Coronavirus

Spillover e la pandemia morale dei nostri tempi

(Lupo Glori) Spillover. L’evoluzione delle pandemie è il titolo del saggio del momento, balzato in pochissimo tempo in cima alle classifiche dei libri più venduti e che oggi tiene compagnia a tantissime persone in queste lunghe giornate di reclusione forzata. Nel libro, pubblicato la prima volta nel 2012 ed edito in Italia da Adelphi nel…

Winston-Black-Swan-Coronavirus-Covid-19-1290×860-1

Il “cigno nero” del 2020?

(Roberto de Mattei) Il Cigno nero (Cygnus atratus) è un raro volatile, originario dell’Australia, che prende il nome dalla colorazione del suo piumaggio. Nassim Nicholas Taleb, un analista finanziario, ex-trader a Wall Street, nel suo libro Il cigno nero (The Black Swan: The Impact of the Highly Improbable, Random House, New York 2007), ha scelto…

morte

Quando la morte bussa più forte

(Cristina Siccardi) Nostra «sorella morte corporale», attraverso il Coronavirus, si sta portando via decine e decine di sacerdoti in Italia. Bergamo, la città che vede trasportare con i veicoli militari le vittime del Covid-19 verso la cremazione, è la più colpita anche in questo senso. La maggior parte di loro è stato contagiato per stare…

chiesa-chiusa-shutterstock_124637110

La chiesa cattolica al tempo del coronavirus

(Lupo Glori) In questi giorni di reclusione forzata all’interno del mondo cattolico e non solo si è aperto un vivace e appassionato dibattito circa la straordinaria decisione della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) di sospendere ogni messa e funzione religiosa fino al 3 aprile in ottemperanza al lockdown deciso dal premier Giuseppe Conte in tutta Italia…

La Cina: un gigante dai piedi d’argilla

(Luca Della Torre) Il direttore generale dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’agenzia dell’ONU per la tutela della salute, Tedros Ghebreyesus, nella conferenza stampa quotidiana sulla diffusione del temibile Coronavirus svoltasi a Ginevra l’8 marzo scorso ha riconosciuto ufficialmente per la prima volta che il Covid-19 sia una forma di pandemia planetaria. Ciò significa che l’ONU…

tamerlano

Tamerlano è alle porte?

 (Roberto de Mattei) La figura più terribile del terribile XIV secolo fu forse Tamerlano, un feroce e implacabile conquistatore, chiamato “Terrore del mondo”, che devastò l’Asia dalla Siria e dalla Turchia, fino ai confini della Cina, da Mosca a Delhi. Proveniva da una tribù turco-mongola dell’Uzbekistan e si proclamò erede e continuatore di Gengis Khan.…

Dalla prima linea dell’epidemia

(Mauro Faverzani) Desolazione, dolore e lutto: sono questi i sentimenti, che dominano a Cremona, città posta quasi subito in prima linea in questa lotta titanica contro il microscopico Coronavirus «Covid-19», poiché qui, presso il locale Ospedale, sono giunti molti, moltissimi dei contagiati e dei malati provenienti dal vicino epicentro, collocato a livello nazionale a Codogno…

rosario

La risposta della preghiera nell’epoca del Coronavirus

(Cristina Siccardi) «Senza di me non potete far nulla» (Gv 15, 5) dice Gesù e questa è una verità che molti credenti, impauriti, stanno riscoprendo durante la pandemia del Covid-19, così come si riscopre l’importanza della preghiera, della recita del Santo Rosario o della coroncina della Divina Misericordia, come pure si rivitalizzano le antiche devozioni,…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.