Pubblichiamo un contributo intitolato “Una risposta scientifica alle disinformazioni sul Covid”, della dottoressa Doyen Nguyen, che rappresenta un importante documento di chiarificazione su molteplici aspetti legati alla pandemia, alla sua gestione da parte delle autorità sanitarie, con particolare riferimento allo sviluppo di vaccini con tecnologia a mRNA, che sono stati utilizzati come principale mezzo di…
Il prof. Renzo Puccetti è un noto medico e bioeticista che, fin dall’inizio, ha seguito attentamente la pandemia di Covid-19 (Chiarezza sul Covid-19: intervista al Dr. Renzo Puccetti e Coronavirus: intervista al dott. Renzo Puccetti). Facciamo con lui il punto della situazione su vaccini e no-vax. Sono apparsi alcuni articoli secondo cui i dati provenienti…
(Roberto de Mattei) Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (1a parte) Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (2a parte) Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (3a parte) La duplice disfatta dell’Occidente Nel mese di agosto del 2021 un altro evento drammatico si è sovrapposto alla pandemia di Covid-19: la…
(Roberto de Mattei) Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (1a parte) Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (2a parte) La versione ufficiale sull’origine della pandemia La biologia moderna ha uno dei suoi cardini nella teoria dell’evoluzione di Darwin. La legge dell’evoluzione regolerebbe la nascita e le mutazioni dei virus che si…
(Roberto de Mattei) Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (1a parte) Alla ricerca di una chimera Nel 2019 le ricerche del laboratorio di Wuhan, sotto la direzione della dottoressa Shi Zhengli, sono concentrate sulla costruzione di un coronavirus chimera, ottenuto attraverso esperimenti genetici sui pipistrelli. La tecnologia utilizzata è quella del DNA ricombinante…
(Roberto de Mattei) Una premessa di metodo Mentre la discussione politica, scientifica e morale sui vaccini contro il Covid-19 divide l’opinione pubblica, c’è un punto di fondo che, malgrado la sua importanza, viene lasciato a margine dei mass-media e dagli informatori culturali: l’origine del coronavirus e della sua diffusione planetaria. Nelle pagine che seguono mi…
(Emmanuele Barbieri) Il dibattito sulla vaccinazione anti-Covid non accenna a diminuire, soprattutto nel mondo cattolico, con un’aggressività, da parte di alcuni, che maschera la debolezza delle argomentazioni. In un precedente articolo abbiamo diffusamente ricordato l’origine di alcune delle linee cellulari utilizzate per lo sviluppo, la produzione e la validazione dei vaccini attualmente in commercio. Molti…
(Tommaso Scandroglio) Se gli uomini, in questo periodo di pandemia, si fossero preoccupati della propria salute spirituale tanto quanto si sono preoccupati della propria salute fisica, saremmo già tutti santi. Come c’è il virus del Covid che, in alcuni casi, è letale, così c’è il virus del peccato che, nella sua variante più grave, conduce…
(Prof. Josef Seifert) Uno dei motivi per cui il dibattito sui vaccini Covid-19 è divenuto così acceso risiede nel fatto che la disputa politica e ideologica mette in ombra la discussione scientifica e morale sulla questione. Ad esempio, l’affermazione che il Covid-19 è in realtà un lieve raffreddore che può essere curato con successo tramite…
(Roberto de Mattei) La mia posizione in difesa della liceità morale dei vaccini anti-Covid attualmente disponibili ha suscitato il consenso di alcuni cardinali, teologi e sacerdoti, che qui ringrazio, ma anche il prevedibile dissenso di molti “anti-vaccinisti”. Rimandando al mio studio Sulla liceità morale della vaccinazione, per una più ampia trattazione della questione, mi limito…