Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Lo tsunami Lgbt sta travolgendo etica e diritto
-
Il dramma della situazione presente. Intervento del card. Carlo Caffarra al Rome Life Forum il 19 maggio 2017
-
San Giuseppe, il modernismo e il sensus fidei del popolo di Dio
-
Biden e papa Francesco: le prime crepe in un’alleanza
-
Il papato secondo papa Francesco
-
L’ideologia islamista della geopolitica turca
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Fake news? No, verità storica
-
EUTANASIA: l’associazione Dignitas offre suicidi assistiti al costo di 3.500 euro
-
Conferenza di Padre Paolo Siano sulla massoneria
Settimana
-
Il papato secondo papa Francesco
-
La Massoneria contro il beato Carlo I d’Austria «re martire»
-
Biden e papa Francesco: le prime crepe in un’alleanza
-
San Giuseppe, il modernismo e il sensus fidei del popolo di Dio
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Dossier sui 100 anni del PCI
-
Europeismo massonico
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
EUTANASIA: l’associazione Dignitas offre suicidi assistiti al costo di 3.500 euro
Mese
-
Il papato secondo papa Francesco
-
La Massoneria contro il beato Carlo I d’Austria «re martire»
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Papa Francesco, Biden e i cattolici “post-istituzionali”
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Biden e papa Francesco: le prime crepe in un’alleanza
-
Una farmacista coraggiosa in difesa della vita
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
Europeismo massonico
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Archivio: Concilio Vaticano II
Bisogna storicizzare il Concilio, dice il cardinale Brandmüller
“La storicizzazione del Concilio Vaticano II è il punto di partenza di una conversazione fruttuosa con la Fraternità San Pio X” ha affermato il cardinale Walter Brandmüller, nel corso di una conferenza stampa tenuta il 21 maggio a Roma, nella Sala Marconi della R…
Cultura cattolica: convegno sul Concilio Vaticano II a Firenze
(di Pucci Cipriani) Dopo la Santa Messa in rito romano antico celebrata presso la chiesa dei frati francescani dell’Immacolata in Ognissanti, a Firenze il 10 dicembre 2011 si è tenuto un Convegno sul Concilio Vaticano II. Data la straordinaria affluenza di persone, l…
Un “Anno della Fede” a cinquant’anni dal Concilio Tra ermeneutiche in conflitto[1]
(di p. Serafino M. Lanzetta, FI) Il S. Padre ha indetto, con l’anniversario della solenne apertura del Vaticano II, l’11 ottobre 2012, un Anno della fede, collegandolo idealmente all’ultima assise conciliare. Il discorso ormai famoso di Benedetto XVI alla Curia R…
Cultura Cattolica: convegno su Pio XII e Vaticano II
( di Federico Catani) Sulla via del Concilio Vaticano II: la preparazione sotto Pio XII. Questo il tema del convegno organizzato dal Comitato Papa Pacelli, svoltosi a Roma nel pomeriggio del 23 novembre. Durante l’incontro hanno preso la parola padre Peter Gumpel,…
CULTURA CATTOLICA: presentato il libro di Jean Madiran sull’accordo di Metz
È stato uno degli episodi meno gloriosi nella storia recente della Chiesa Cattolica. Dell’accordo di Metz si seppe troppo tardi e rimangono ancora molte incognite da chiarire. Avvenne tutto il 13 agosto 1962. Mancavano due mesi all’inaugurazione del Concilio Vatica…
Il Sessantotto della Chiesa prona davanti alla modernità
Riportiamo in versione pdf l’articolo di Marcello Pera pubblicato su Libero del 26 giugno 2011. La rilettura del Concilio da parte dello storico de Mattei richiama l’attenzione sui rischi che corre la nostra civiltà. Per questo non gli viene perdonato. Clicca q…
Il “Concilio” di De Mattei turba i progressisti, ma piace ai premi letterari
(Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro su “Il Foglio” del 25/06/2011) Roma. Come un romanzo giallo ben scritto, il “caso De Mattei” si fa sempre più avvincente: mentre in casa cattolica lo storico subisce censure da alcuni organi ufficiali, il mondo della c…
Annunciati i 5 finalisti della XLIV edizione del premio Acqui Storia, lo storico del concilio è in finale
Il volume di Roberto de Mattei, Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta (Lindau, 2010), è stato selezionato nella cinquina dei finalisti della XXI edizione del Premio Acqui Storia 2011, sezione scientifica, uno dei riconoscimenti più prestigiosi per la stor…
Un “grande deluso” rompe il silenzio. Con un appello al papa
(fonte: www.chiesa di Sandro Magister) I mali della Chiesa e la “via soprannaturale” per guarirli, in un manifesto choc scritto da Enrico M. Radaelli, filosofo dell’estetica e paladino della Tradizione. Dodicesima puntata di una discussione tuttR…
CULTURA CATTOLICA: libro di mons. Gherardini su Karl Barth
L’ultimo eccellente lavoro di mons. Brunero Gherardini, attraverso la mediazione teologica del calvinista Karl Barth, persiste nell’analisi sempre più incalzante dei testi e dei contesti, prodotti o subiti, dal Concilio Ecumenico Vaticano II (A domanda risponde. In…