In Spagna la coalizione composta dai comunisti e dai verdi, ha varato l’Ufficio di Difesa dei Diritti e delle Libertà presso la cittadina di Rivas Vaciamadrid, a 15 chilometri dalla capitale della penisola iberica.
Durante il suo viaggio in Australia in occasione della giornata Mondiale della Gioventù, Benedetto XVI ha avuto modo di visitare la tomba della prima beata australiana, Mary MacKillop, cofondatrice delle Suore di San Giuseppe, serva dei poveri e degli analfabeti, che venne scomunicata ingiustamente.
Don Oreste Benzi, 82 anni, è morto a Rimini il 2 novembre 2007. Era nato il 7 settembre 1925 a S. Clemente (FO), da una famiglia di operai. A 12 anni entra in seminario a Rimini e viene ordinato Sacerdote nel 1949.
L’ateismo dell’era moderna ha provocato «le più grandi crudeltà e violazioni della giustizia»; il marxismo, in particolare, ha lasciato dietro di sé «una distruzione desolante». Netto il giudizio di Papa Benedetto XVI nella nuova Enciclica Spe Salvi
«Non corrispondono alla realtà le ricostruzioni di organi di stampa sui lavori del Consiglio Episcopale Permanente: nessuno ha mai contestato il Motu Proprio sull’uso del messale in latino e nessuno ha chiesto un intervento applicativo», precisa il Segretario della CEI Giuseppe Betori nella conferenza stampa conclusiva del Consiglio Episcopale Permanente.
Ho Chi Minh City (ex Saigon), 12 gennaio 2008: migliaia di cattolici riuniti in una veglia di preghiera presso il convento dei Redentoristi per chiedere la restituzione di 60.000 mq di terreno appartenenti all’ordine religioso ma occupati da edifici governativi. È la più vasta protesta anti-regime dalla presa di potere dei comunisti nel 1975.
Centinaia di volumi del Nuovo Testamento sono stati dati pubblicamente alla fiamme giovedì 15 maggio scorso nella città israeliana di Or Yehuda (Tel Aviv) su istruzione del vicesindaco Uzi Aharon.
Il quarantesimo anniversario dell’enciclica Humanae vitae, celebrato da Benedetto XVI con il discorso del 10 maggio, è stato invece occasione in altri ambienti per ribadire e aggravare quelle posizioni critiche
Nei mass media, anche in quelli italiani, prevalgono, «orientamenti non favorevoli» verso la Chiesa. «Come Segretario e poi come Presidente della Cei, e anche come Vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma, il mio incarico mi ha quasi costretto a fare i conti con la sproporzione che esisteva..
drammi dell’Asia, dal Medio Oriente al Myanmar, dal Pakistan allo Sri Lanka; l’appello per la pace, che esige il rispetto della libertà dell’uomo e dei suoi diritti fondati sul diritto naturale «dato dal Creatore», in primis la vita e la libertà religiosa;