(di Alfredo De Matteo) Sono trascorsi ormai quasi quarantuno anni dall’entrata in vigore della legge 194/1978 che ha legalizzato l’omicidio dell’innocente nel grembo materno e che ha causato la morte, finora, di oltre sei milioni di persone. Eppure, essa continua a godere di un certo pregiudizio positivo soprattutto in ambito pro-life, anche da chi tende…
(di Alfredo De Matteo) Com’è tristemente noto, pochi giorni fa lo stato di New York ha varato una nuova legge sull’aborto che consente alla donna di abortire anche oltre il limite delle 24 settimane di gestazione stabilito dalla precedente normativa. La principale novità introdotta dal Reproductive Health Act, oltre al già citato allargamento delle maglie…
(di Lupo Glori) “Il transgenderismo spiegato ai bambini”. Sarebbe potuto essere questo il sottotitolo della vergognosa puntata del programma Alla lavagna!, andata in onda in seconda serata su Rai 3 lo scorso 19 gennaio, che ha visto l’ospite di turno, Vladimiro Guadagno, in arte Luxuria, indottrinare la speciale classe, composta da 18 bambini tra i…
(di Mauro Faverzani) Il popolo della vita si è rimesso in marcia. In molti, compatti e sempre più numerosi si sono ritrovati a Washington venerdì scorso per dire il proprio no all’aborto, legalizzato negli Usa con la sentenza Roe vs Wade di 46 anni fa. Un no senza compromessi. Senza se e senza ma. «Nessuna…
(di Mauro Faverzani) Sono pochi gli organi di stampa, che hanno ripreso la notizia, benché sia di una gravità inaudita, al punto da spingere la Procura ad aprire un’indagine con l’accusa pesantissima di “attentato con fini terroristici”: lo scorso 10 gennaio, all’alba, è stato incendiato e distrutto da ignoti (per ora) il portone della parrocchia…
(di Alfredo De Matteo) La popolazione dei portatori di sindrome di Down, altrimenti detta Trisomia 21, si è ridotta dell’80/90 % negli ultimi dieci anni. Ad affermarlo è la Canadian Down Syndrome Society che ha lanciato una campagna internazionale per sensibilizzare su quanto già da diverso tempo accade in molti paesi, dove le persone affette…
(Alfredo De Matteo) Una donna di 80 anni viene dichiarata morta cerebralmente dai medici dell’ospedale dov’era stata ricoverata in seguito ad un ictus e i familiari firmano il consenso per la donazione degli organi, ma il giorno dopo vengono a sapere che la loro congiunta è ancora viva, anche se è ricoverata in rianimazione e…
(di Mauro Faverzani) La Corte Suprema norvegese, lo scorso 11 ottobre, ha riconosciuto il diritto ai medici di non compiere trattamenti sanitari, che possano andare contro alla loro coscienza. Come previsto peraltro dalla Convenzione europea sui diritti umani.
(di Alfredo De Matteo) Lo scorso 15 giugno la Camera argentina aveva approvato, con 129 voti favorevoli e 125 contrari, il testo di legge che avrebbe reso l’aborto libero, legale e gratuito fino alla 14a settimana di gestazione. Grazie a Dio e alla battaglia portata avanti dagli attivisti prolife argentini, poco più di due mesi…
(di Alfredo De Matteo) Storicamente il medico era chiamato a certificare con un atto ufficiale la morte del paziente, ossia a testimoniare ufficialmente un fatto già avvenuto. Negli ultimi decenni invece egli ha cambiato di ruolo: da semplice accertatore di un evento oggettivo e facilmente verificabile a vero e proprio arbitro della vita e della…