Bioetica

Trapianti d’organi vitali: donazione o esproprio?

(Alfredo De Matteo) Nella sua accezione più comune, donare consiste nel dare ad altri liberamente e senza compenso qualcosa di utile e/o prezioso. Da ciò si può dedurre che affinché la donazione sia veramente tale è necessario che l’atto venga compiuto in piena libertà, senza alcuna costrizione o condizionamento; e che il donatore sia il…

Card. Elio Sgreccia (1928-2019), alcune responsabilità che non si possono dimenticare

(di Marisa Orecchia) Moriva il 5 giugno scorso, a Roma, prossimo a compiere novantun anni il Cardinale Elio Sgreccia. Unanimamente riconosciuto come pioniere e padre della bioetica, a lungo presidente della Pontificia Accademia per la vita, autore fecondo di importanti opere tra cui il fondamentale Manuale di Bioetica, ha percorso l’antropologia personalista dai temi dell’inizio…

ikea

Bufera su Ikea per aver licenziato un dipendente no Lgbt

(di Mauro Faverzani) In occasione dell’ultima Giornata internazionale contro l’omofobia, lo scorso 17 maggio, si pensava che Ikea avesse già dato il meglio, anzi il peggio di sé. Per tale ricorrenza aveva pensato bene, infatti, di pubblicare sui suoi social uno spot pro-Lgbtqia, 80 secondi con nove storie di «politicamente corretto»; poi volle tingere coi…

Disabile costretta all’aborto, successo per un film pro life

(di Mauro Faverzani) Accade in Britannia. Lei, una giovane nigeriana, è senza dubbio una disabile psichica: ventenne, ha l’età mentale di un bambino delle elementari. È incinta, già alla 22ma settimana. Non si sa se volontariamente o meno, la Polizia sta ancora indagando in merito. In ogni caso è cattolica, non intende abortire. Assolutamente no.…

Vita sotto attacco in Francia e in Italia

(di Wanda Massa) Il prossimo 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, la Corte di Cassazione francese si riunirà per giudicare il destino di Vincent Lambert, in seguito al ricorso presentato dalla Corte di Appello di Parigi in merito alla decisione di non interrompere alimentazione e nutrizione, in attesa del responso del Comitato dell’ONU sui…

romelifeforum2019

La settimana per la Vita: 15-22 maggio 2019

(di Chiara Chiessi) Come per gli anni passati, anche quest’anno Roma si riconferma capitale mondiale del mondo pro-life. Tra il 15 e il 22 maggio si svolgerà infatti una “Settimana per la Vita”, unica per l’importanza degli eventi e il numero dei partecipanti internazionali.

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.