(Alfredo De Matteo) Nella sua accezione più comune, donare consiste nel dare ad altri liberamente e senza compenso qualcosa di utile e/o prezioso. Da ciò si può dedurre che affinché la donazione sia veramente tale è necessario che l’atto venga compiuto in piena libertà, senza alcuna costrizione o condizionamento; e che il donatore sia il…
(di Marisa Orecchia) Moriva il 5 giugno scorso, a Roma, prossimo a compiere novantun anni il Cardinale Elio Sgreccia. Unanimamente riconosciuto come pioniere e padre della bioetica, a lungo presidente della Pontificia Accademia per la vita, autore fecondo di importanti opere tra cui il fondamentale Manuale di Bioetica, ha percorso l’antropologia personalista dai temi dell’inizio…
(di Mauro Faverzani) In occasione dell’ultima Giornata internazionale contro l’omofobia, lo scorso 17 maggio, si pensava che Ikea avesse già dato il meglio, anzi il peggio di sé. Per tale ricorrenza aveva pensato bene, infatti, di pubblicare sui suoi social uno spot pro-Lgbtqia, 80 secondi con nove storie di «politicamente corretto»; poi volle tingere coi…
(di Mauro Faverzani) Accade in Britannia. Lei, una giovane nigeriana, è senza dubbio una disabile psichica: ventenne, ha l’età mentale di un bambino delle elementari. È incinta, già alla 22ma settimana. Non si sa se volontariamente o meno, la Polizia sta ancora indagando in merito. In ogni caso è cattolica, non intende abortire. Assolutamente no.…
(di Alfredo De Matteo) A dir poco singolare, soprattutto nelle motivazioni, la sentenza n. 27539/2019 della Cassazione, depositata il 20 giugno scorso, che ha confermato la condanna in primo e secondo grado ad un anno e nove mesi di reclusione per omicidio colposo ad una ostetrica, rea di non aver adeguatamente monitorato il battito cardiaco…
(di Wanda Massa) Il prossimo 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, la Corte di Cassazione francese si riunirà per giudicare il destino di Vincent Lambert, in seguito al ricorso presentato dalla Corte di Appello di Parigi in merito alla decisione di non interrompere alimentazione e nutrizione, in attesa del responso del Comitato dell’ONU sui…
(di Mauro Faverzani) È in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati il numero di luglio della rivista Radici Cristiane, diretta dal Prof. Roberto de Mattei. Nel Dossier si dedica particolare attenzione al delicato tema della morte cerebrale.
(di Alfredo De Matteo) Il 7 giugno scorso con un inusuale pronunciamento la Corte Costituzionale ha difeso la legittimità della legge Merlin che nel 1958 ha introdotto nel nostro paese i reati di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione.
(di Chiara Chiessi) Come per gli anni passati, anche quest’anno Roma si riconferma capitale mondiale del mondo pro-life. Tra il 15 e il 22 maggio si svolgerà infatti una “Settimana per la Vita”, unica per l’importanza degli eventi e il numero dei partecipanti internazionali.
(di Alfredo De Matteo) Il 14 aprile scorso si è celebrata la XXII giornata nazionale per la donazione e il trapianto d’organi e tessuti. Tale ricorrenza è stata inserita all’interno della campagna Diamo il meglio di noi promossa dal Ministero della Salute, secondo cui la promozione della cultura della donazione è al centro della legge…