Con la seduta del 4 ottobre 2006, il Senato italiano ha avviato le consultazioni di esperti sul tema del ?testamento biologico? (living will), che pretende di tutelare il futuro paziente da eventuali comportamenti ar-bitrari dei medici in caso di perdita della capacit? d?intendere e volere. Tali consultazioni sono avvenute in preparazione della discussione dei 7…
Nella mattina del 27 febbraio 2008 le Agenzie battono la notizia che è stato compiuto un «primo passo verso l’introduzione in Italia della RU486: seguendo il principio del mutuo riconoscimento, la Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco(AIFA) ha dato parere favorevole alla richiesta di autorizzazione al commercio del prodotto».
Varie squadre di biologi, lavorando separatamente, sono riuscite a trasformare in cellule staminali embrio-nali delle cellule prelevate da topi adulti.
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) «censura i dati sulle morti» registrate dopo l’assunzione della pillola abortiva Ru486 e «sottovaluta gli effetti collaterali» del farmaco.
Il Consigliere di Amministrazione della Rai Angelo Maria Petroni ha definito la puntata del 7 agosto 2007 della trasmissione W l’Italia di Rai Tre, dedicata alla legge 40/2004, «una pessima pagina della televisione pubblica». Petroni, che è un noto intellettuale di formazione liberale, pur avendo pubblicamente sottoscritto il referendum abrogativo della medesima legge 40, ha…
«La Chiesa condanna sia l’eutanasia che l’accanimento terapeutico. Ma non l’alimentazione e, tantomeno, l’idratazione, che non sono cure mediche. Per cui, anche quando un paziente è costretto a vivere in uno stato vegetativo, non gli si può dare la morte per fame e per sete».
Continua a far discutere la vicenda di due giovani che avrebbero avuto difficoltà in Toscana a trovare un medico disponibile a prescrivere o a somministrare la “pillola del giorno dopo”.
Tre équipe di biologi che hanno lavorato separatamente sono riusciti a trasformare in cellule staminali embrionali alcune cellule prelevate da topi adulti. Questi risultati spettacolari sono stati pubblicati il 6 giugno 2007 e sono stati diffusi dalle riviste scientifiche “Nature” e “Stem Cell”.