Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Lo tsunami Lgbt sta travolgendo etica e diritto
-
Il dramma della situazione presente. Intervento del card. Carlo Caffarra al Rome Life Forum il 19 maggio 2017
-
San Giuseppe, il modernismo e il sensus fidei del popolo di Dio
-
Il papato secondo papa Francesco
-
L’ideologia islamista della geopolitica turca
-
Fake news? No, verità storica
-
EUTANASIA: l’associazione Dignitas offre suicidi assistiti al costo di 3.500 euro
-
Conferenza di Padre Paolo Siano sulla massoneria
Settimana
-
Il papato secondo papa Francesco
-
La Massoneria contro il beato Carlo I d’Austria «re martire»
-
Biden e papa Francesco: le prime crepe in un’alleanza
-
San Giuseppe, il modernismo e il sensus fidei del popolo di Dio
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Dossier sui 100 anni del PCI
-
Europeismo massonico
-
La fermezza di una Preside che osserva la legge
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Il martirio della famiglia Reale di Francia
Mese
-
Il papato secondo papa Francesco
-
La Massoneria contro il beato Carlo I d’Austria «re martire»
-
Joseph de Maistre nel bicentenario della morte (1821-2021)
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Papa Francesco, Biden e i cattolici “post-istituzionali”
-
Un granellino di sabbia inserito nella macchina abortiva
-
Biden e papa Francesco: le prime crepe in un’alleanza
-
Una farmacista coraggiosa in difesa della vita
-
La paura del Covid fa smarrire la fede
-
Europeismo massonico
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Archivio: Benedetto XVI
Cardinale Zen: È tempo di attuare la Lettera del Papa ai cattolici cinesi, costi quel che costi
Il vescovo emerito di Hong Kong afferma che la Lettera del Papa ha segnato una nuova fase nella vita della Chiesa in Cina. Ma i criteri stabiliti dal pontefice sulla libertà religiosa subiscono annacquamenti e ambiguità. Egli teme che si stia scivolando verso un’era…
Vigilia d’enciclica. E dalla Germania rispunta Marx
A poche settimane dalla pubblicazione della “Caritas in veritate” il giurista cattolico tedesco Ernst-Wolfgang Böckenförde, molto stimato dal papa, vuole che sia la Chiesa a scrivere il definitivo “manifesto” contro il capitalismo. Che va rov…
Leggendo Martini e Verzé bisogna ricordarsi che i cattolici progressisti esigono un Vaticano III
(Il Foglio – 28 maggio 2009) “Siamo tutti sulla stessa barca”, 96 paginette a 14 euro e 50 per conto dell’Editrice San Raffaele piene della solita roba: la morale sessuale della chiesa da buttare, i divorziati risposati da ammettere alla Comunione, i…
Il Papa a Cassino: “la cultura europea è stata la ricerca di Dio”
Invita a costruire una “nuova umanità” improntata all’accoglienza di Mirko Testa ROMA, domenica, 24 maggio 2009 (ZENIT.org).- Ciò che si avverte oggi è la necessità di far fiorire un nuovo umanesimo aperto alla ricerca di Dio e attento agli ultimi e ai pi…
B-XVI sta capovolgendo il pensiero cattolico su Israele e sugli ebrei
Roberto de Mattei su Il Foglio del 12 maggio 2009Il viaggio di Benedetto XVI in Terra Santa è molto diverso da quelli dei suoi predecessori. Giovanni Paolo II, in particolare, si recò a Gerusalemme nel 2000, l’anno del giubileo, quando il clima internazionale era do…
Il Papa non dimentica la Shoah e riporta ebrei e musulmani alla ragione
I rapporti con ebrei e musulmani è uno dei temi caldi del viaggio del Papa in Terra santa. Tutti sono lì a pesare le parole con cui Benedetto XVI parlerà dei rapporti interreligiosi. L’impegno è gravoso: come proporre il dialogo tra le tre religioni monoteistic…
CHIESA CATTOLICA: il Santo Padre e i problemi dell’Africa
Pubblichiamo l’editoriale di Roberto de Mattei apparso sulla rivista “Radici Cristiane” n. 44, maggio 2009. Ogni richiamo del Papa alla dottrina della Chiesa in materia morale costituisce ormai motivo di contestazione da parte delle lobby laiciste. È quanto è ac…
L’elogio della coscienza di B-XVI darà fastidio soprattutto nella chiesa
PERCHÉ DIRE CHE BASTA LA “BUONA FEDE “PER SALVARSI È COME DIRE CHE ESISTE UNA VERITÀ AL DI FUORI DELLA VERITÀ di Roberto de Mattei su Il Foglio del 05/05/2009Il vero dibattito aperto da “L’elogio della coscienza” di Benedetto XVI è destinato a svolgersi a…
Messaggio per la XXIV Giornata Mondiale della Gioventù
Cari amici, la prossima Domenica delle Palme celebreremo, a livello diocesano, la XXIV Giornata Mondiale della Gioventù. Mentre ci prepariamo a questa annuale ricorrenza, ripenso con viva gratitudine al Signore all’incontro che si è tenuto a Sydney, nel luglio de…
Il segreto della popolarità di Benedetto XVI. Nonostante tutto
Pur tempestato dalle critiche, questo papa continua a riscuotere la fiducia delle grandi masse. Il viaggio in Africa e un’inchiesta in Italia lo provano. Il motivo è che parla di Dio a un’umanità in cerca d’orientamento di Sandro Magister …