Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
La posta in gioco per i Francescani dell’Immacolata
-
La lezione inglese alla demagogia globalista
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
L’incoronazione di Carlo Magno: Natale della Cristianità
-
Sulla comunione eucaristica in tempi di Coronavirus
-
La liceità della pena di morte è una verità di fede cattolica
-
Protesta di cento studiosi contro i recenti atti sacrileghi di Papa Francesco
Settimana
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
-
“È la Messa che conta” La resistenza dell’Ovest inglese
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo
-
Chi ha ucciso la figura paterna?
-
Sulla comunione eucaristica in tempi di Coronavirus
-
I Magi e l’Epifania del Signore
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
Una pericolosa nostalgia di comunismo
-
NATALE: una meditazione del padre Faber
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
L’anti-presepe di piazza san Pietro
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Archivio: Benedetto XVI
Bioetica: congresso internazionale dell’associazione Famiglia Domani
(di Federico Catani) Il rapporto tra uomo e biotecnologie è stato al centro delle riflessioni del Congresso internazionale Ai confini dell’umano. La persona umana nell’epoca della rivoluzione biotecnologica, organizzato dall’Associazione Famiglia Domani e tenut…
Omelia del Santo Padre Benedetto XVI – Ippodromo di Zagreb Domenica, 5 giugno 2011
Cari fratelli e sorelle! In questa Santa Messa che ho la gioia di presiedere, concelebrando con numerosi Fratelli nell’episcopato e con un gran numero di sacerdoti, ringrazio il Signore per tutte le amate famiglie qui riunite, e per tante altre che sono collegate c…
BENEDETTO XVI: l’uomo non è un prodotto casuale dell’evoluzione
L’uomo non è il prodotto casuale dell’evoluzione, ma dell’Amore creatore e redentore di Dio che dà senso alla vita, ha spiegato Papa Benedetto XVI nella Veglia pasquale.«La nostra professione di fede inizia con le parole: “Credo in Dio, Padre onnipotente, Cre…
Sensus fidei e spirito di Assisi
(di Roberto de Mattei -fonte: http://blog.messainlatino.it)La supplica di alcuni cattolici italiani a Benedetto XVI, perché non si rechi ad Assisi nel prossimo ottobre, ha suscitato un vivace dibattito in cui, accanto ad apprezzamenti anche autorevoli, non sono manc…
BENEDETTO XVI: la missione di santa Giovanna d’Arco
Durante l’udienza generale di mercoledì 26 gennaio Benedetto XVI ha ricordato la figura di santa Giovanna d’Arco. Riportiamo il testo del suo intervento. (altro…) BENEDETTO XVI: la missione di santa Giovanna d’Arco was last modified: Gennaio 27th, 2011 b…
BENEDETTO XVI: l’università di Al Azhar contro il Papa
Il comitato scientifico dell’Università di Al Azhar ha deciso di sospendere il dialogo con il Vaticano. Come ha spiegato il membro del Consiglio dei ricercatori Abdel Muti al Bayoumi, «questa decisione è stata presa in risposta alla posizione assunta da Benedetto X…
Assisi: indagine sul passato. Messori e Magister.
(fonte: http://blog.messainlatino.it/)Dopo aver seguito le polemiche molto aspre, per lo più da destra (!), contro l’appello al Papa da parte di un gruppo di cattolici sul pericolo che i media e certi settori progressisti del mondo cattolico ut…
Concilio Vaticano II: il problema metodologico dell’approccio
(Prof. Giovanni Turco su Il Settimanale di P. Pio, 23 gennaio 2011, n. 3) La recente pubblicazione di due libri, uno storico di de Mattei sul Vaticano II e uno teologico di Gherardini sulla Tradizione della Chiesa, ha aperto un proficuo dibattito. Le prime risposte c…
Violenza polemica, profezia, laicità
(Il Foglio del 13/01/2010) Abbiamo pubblicato martedì una pagina in cui un gruppo di fedeli cattolici chiedeva al Papa di “rifuggire dallo spirito di Assisi”, denunciando il rischio di sincretismo religioso o di relativismo della fede che a loro giudizio si è c…
Risposta a Melloni, fratello censore
Il primo gennaio Benedetto XVI ha annunciato che il prossimo ottobre sarà ad Assisi. Replicherà il raduno interreligioso voluto nel 1986 nella città umbra da Karol Wojtyla. L’annuncio ha suscitato polemiche. Sul Foglio mercoledì alcuni intellettuali cattolici …