Il cardinale Cottier, il giurista Ceccanti, il teologo Cantoni difendono le novità del Vaticano II. Ma i lefebvriani non cedono e i tradizionalisti accentuano le critiche. Gli ultimi sviluppi di una disputa infuocata
La moneta falsa di chi chiede più etica su Repubblica e poi viaggia in limo a spese degli altri
(di Roberto de Mattei su “Radici Cristiane“)Sul precedente numero di Radici Cristiane abbiamo parlato del vizio del “moderatismo” e del “centrismo”, che si esprime nella formula politica del “terzo partito”. Ciò che vale nella politica interna, si applica anche a quella internazionale. Ma mentre in politica interna i “centristi” si alimentano alla tradizione democristiana, in…
Zamboanga (AsiaNews) – Un missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime) è stato ucciso questa mattina nell’isola di Mindanao (Filippine). P. Fausto Tentorio, 59 anni, da oltre 32 anni nelle Filippine, è stato ucciso stamane da uno sconosciuto, mentre si preparava a partire dalla parrocchia di Nostra Signora del Perpetuo soccorso ad Arakan, in North…
(di padre John Flynn su “Zenit” del 16/10/2011) ROMA, domenica, 16 ottobre 2011 (ZENIT.org).- La riduzione del numero dei bambini e delle coppie sposate produrrà un impatto significativo sulla crescita economica e sulla sostenibilità delle politiche previdenziali e assistenziali.È l’avvertimento contenuto in un recente rapporto dal titolo “The Sustainable Demographic Dividend: What Do Marriage &…
(di Danilo Quinto su “La Bussola” del 15/10/2011) Nel 2006, il cardinale Vinko Puljic, arcivescovo di Vrhbosna, Sarajevo, intervistato da Radici Cristiane, affermava che “I cattolici sono potuti rientrare nella Federazione grazie ai nostri sacerdoti che sono tornati qui per primi e hanno iniziato la ricostruzione.
Città del Vaticano (AsiaNew) – Benedetto XVI ha nominato oggi mons. Luis Antonio Tagle arcivescovo metropolita di Manila. Mons. Tagle, finora vescovo di Imus, prende il posto del card. Gaudencio B. Rosales, che si è dimesso per raggiunti limiti di età. Il vescovo è da tempo molto apprezzato nella Chiesa e in particolare fra i…
( di Roberto de Mattei su “Il Foglio” del 13/10/2011) Tra meno di un anno celebreremo il mezzo secolo che ci separa dal Concilio Vaticano II, ma le polemiche che in questi giorni hanno accompagnato l’attribuzione del premio Acqui Storia al mio libro “Il Concilio Vaticano II una storia mai scritta” (Lindau 2010) confermano come…
Lahore (Agenzia Fides) – C’è un altro sottile strumento di oppressione verso le minoranze religiose in Pakistan: è il “land grabbing”, letteralmente “accaparramento di terreni”. Si basa sull’affitto, acquisto o esproprio di grandi appezzamenti di terra, e in Pakistan viene sistematicamente utilizzato da grandi proprietari terrieri o potenti uomini di affari a danno di piccoli…
(di Franca Giansoldati su “Il Messaggero” del 12/10/2011) CITTA’ DEL VATICANO – Il nome di Dio non verrà invocato. Stavolta niente preghiere ad Assisi: i leader religiosi invitati dal Papa a riunirsi sulla tomba di San Francesco per riflettere sul tema della pace non pregheranno nè da soli, nè collettivamente. La «Giornata di riflessione, dialogo…