(Roberto de Mattei) Il messaggio di Fatima è la chiave di interpretazione dei drammatici eventi degli ultimi due anni, e in particolare di quanto sta accadendo in Ucraina. Si può comprendere che questa prospettiva sia estranea all’uomo contemporaneo immerso nel relativismo, ma ciò che più colpisce è l’accecamento di tanti cattolici, incapaci di elevarsi a…
Dalle ultime notizie sembra che l’esercito russo sia sul punto di invadere l’Ucraina e i leader cattolici, incluso papa Francesco, hanno insistentemente sollecitato una pacificazione. I leader cattolici dell’Ucraina hanno riferito che i loro territori sono uniti, religiosamente e politicamente, contro l’incursione russa nel Paese, facendo eco agli appelli della comunità internazionale per il supporto…
Riportiamo un intervento quanto mai opportuno di S. E. mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia – Remo, pubblicato il 2 febbraio 2022. Una triste apertura del Festival della Canzone Italiana 2022 ha purtroppo confermato la brutta piega che, ormai da tempo, ha preso questo evento canoro e, in generale, il mondo dello spettacolo, servizio pubblico…
Nato a Chambery nel 1753 e scomparso a Torino nel 1821, Joseph de Maistre, nobile savoiardo e suddito del re di Sardegna, viene considerato uno dei maggiori rappresentanti del pensiero controrivoluzionario di ispirazione cattolica. Al centro dei suoi interessi e delle sue dottrine sta la condanna senza appello della rivoluzione francese, da lui considerata «uno…
La Fondazione Lepanto ha ricordato il 450esimo anniversario della battaglia di Lepanto promuovendo due eventi celebrativi che si sono svolti nella stessa giornata del 7 ottobre. Nel pomeriggio è stata celebrata da mons. Marco Agostini una Messa in Rito romano Antico, davanti alla tomba di san Pio V, nella basilica di Santa Maria Maggiore, con…
(P. Paolo M. Siano) Anche sotto il Pontificato di Benedetto XVI (2005-2013), la corrente corredenzionista prosegue con grande libertà e in particolare si segnalano i simposi e gli studi su Maria Corredentrice curati dai Francescani dell’Immacolata. È interessante rilevare che anche in altri ambienti si riscontrano posizioni corredenzioniste. Ecco qualche esempio. Su “Voce di Popolo”…
(Emmanuele Barbieri-Roberto de Mattei) Who is the real author of the writings of Archbishop Carlo Maria Viganò in the years 2020-2021? Let’s try to offer an answer to the question that we raised in Corrispondenza Romana (here), starting with a sure method: the analysis and comparison of the writings with the texts of other authors…
(Roberto de Mattei) Il pontificato di papa Francesco volge al tramonto, come ormai molti ammettono, ma un tramonto può essere burrascoso e nessuno sa quanto profonda sarà la notte che ad esso seguirà prima che finalmente sorga l’alba. La rinuncia all’arcidiocesi Monaco di Baviera da parte del cardinale Marx è uno dei segni della tempesta…
The pontificate of Pope Francis is heading into the sunset, as many admit by now, but a sunset can be stormy and no one knows how deep a night will follow it before the dawn finally comes up. Cardinal Marx’s resignation from the archdiocese of Munich is one of the signs of the gathering storm,…
(Leonardo Rizzo) La nostra società e la nostra epoca sono segnate da un’evoluzione dei mezzi di comunicazione (i “new media”) ancora relativamente recente ma che viene considerata epocale. Del resto anche l’intervallo plurisecolare che intercorre tra l’invenzione della stampa a caratteri mobili e l’alfabetizzazione di massa dei paesi avanzati, quello che Marshall McLuhan ha definito…