(Emmanuele Barbieri-Roberto de Mattei) Who is the real author of the writings of Archbishop Carlo Maria Viganò in the years 2020-2021? Let’s try to offer an answer to the question that we raised in Corrispondenza Romana (here), starting with a sure method: the analysis and comparison of the writings with the texts of other authors…
(Roberto de Mattei) Il pontificato di papa Francesco volge al tramonto, come ormai molti ammettono, ma un tramonto può essere burrascoso e nessuno sa quanto profonda sarà la notte che ad esso seguirà prima che finalmente sorga l’alba. La rinuncia all’arcidiocesi Monaco di Baviera da parte del cardinale Marx è uno dei segni della tempesta…
The pontificate of Pope Francis is heading into the sunset, as many admit by now, but a sunset can be stormy and no one knows how deep a night will follow it before the dawn finally comes up. Cardinal Marx’s resignation from the archdiocese of Munich is one of the signs of the gathering storm,…
(Leonardo Rizzo) La nostra società e la nostra epoca sono segnate da un’evoluzione dei mezzi di comunicazione (i “new media”) ancora relativamente recente ma che viene considerata epocale. Del resto anche l’intervallo plurisecolare che intercorre tra l’invenzione della stampa a caratteri mobili e l’alfabetizzazione di massa dei paesi avanzati, quello che Marshall McLuhan ha definito…
Arrestiamoci sul declivio della collina, consideriamo la notte che s’incupisce e pensiamo alla vasta superficie della terra, che si estende all’intorno e assai lontano da questo santuario nuovo e oscuro, che Iddio è in procinto di santificare con una consacrazione così autentica. Gran parte della terra è occupata negli affari di Roma. I corrieri si…
Pubblichiamo un’intervista di Aldo Maria Valli al prof. Roberto de Mattei uscita sul blog Duc in Altum lo scorso 14 settembre 2020, con il titolo Il pontificato di Francesco? Clinicamente estinto. Come vede questo 2020, l’anno del coronavirus? L’anno di una grande svolta. Limitiamoci ad un esempio: i viaggi del Papa. Tutti i viaggi di…
Lo scorso 2 marzo, il dott. Renzo Puccetti rilasciò un’intervista a Corrispondenza Romana per offrire qualche elemento di chiarezza sul Coronavirus (Chiarezza sul Covid-19: intervista al Dr. Renzo Puccetti – Corrispondenza romana). A sei mesi di distanza, facciamo nuovamente il punto con il dott. Puccetti, medico cattolico che unisce la sua professione “sul campo” di specialista in Medicina Interna, con quella di…
10 Agosto 2020 San Lorenzo, martire Reverendo Padre Thomas, ho letto con attenzione il Suo saggio Vatican II and the Work of the Spirit apparso su Inside the Vatican il 27 Luglio 2020 (qui). Mi pare che il Suo pensiero possa esser riassunto in queste due frasi: «Condivido molte delle preoccupazioni espresse e riconosco la…
(Carlo Manetti) Massimo d’Azeglio (1798-1866) scrisse nell’introduzione del suo libro di memorie «I miei ricordi» (1863): «il primo bisogno d’Italia è che si formino gli Italiani dotati d’alti e forti caratteri. E pur troppo si va ogni giorno verso il polo opposto: pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gl’Italiani», frase divenuta proverbiale…
Riportiamo un nuovo intervento dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò pubblicato il 4 aprile dal quotidiano La Verità. «In verità vi dico: Uno di voi mi tradirà». Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono a dirgli uno dopo l’altro: «Sono forse io, Signore?» Ma egli rispose: «Colui che ha messo con me la mano nel piatto, quello mi tradirà.…