Più si è, meglio è. Anche in amore. Pare esserne convinto il giudice newyorkese Karen May Bacdayan che, per la prima volta nella storia, ha conferito legittimità giuridica ad una relazione poliamorosa. Per poliamore s’intende una relazione, sia affettiva che sessuale, tra più persone consenzienti. In altri termini, si tratta di un triangolo amoroso o…
Notizia piccola, ma significativa. L’attore Tom Hanks nel 1993 interpretò nel film Philadelphia il ruolo di un avvocato omosessuale, malato di AIDS. Nella pellicola l’avvocato intentava una causa contro il suo studio legale perché era stato licenziato per motivi discriminatori. Di recente Hanks ai microfoni del New York Times, ricordando quel film, ha dichiarato: «Una…
Due passi avanti ed uno indietro. Oggi registriamo un passo indietro nella marcia per la diffusione delle pratiche eutanasiche in territorio elvetico. In Svizzera l’aiuto al suicidio è stato depenalizzato sin dal 1940. Incorre in sanzioni solo chi procura direttamente la morte – non sarebbe più aiuto al suicidio ma omicidio – e chi nutre…
Forse già durante questa settimana il governatore repubblicano dell’Oklahoma Kevin Stitt, un cristiano pro-vita padre di sei figli, che ha promesso che avrebbe «firmato ogni disegno di legge pro-vita che finisce sulla mia scrivania», potrebbe approvare un disegno di legge, l’HB 4327, che vieterebbe l’aborto in ogni caso, eccetto nelle seguenti ipotesi: salvezza della vita…
Come molti sapranno la Corte costituzionale ha recentemente bocciato il referendum sull’abrogazione pressoché totale dell’art. 580 cp che vieta l’omicidio del consenziente. L’associazione Luca Coscioni, promotrice tra gli altri di questo referendum, ha coniato uno slogan, fra i molti, per sostenere la raccolta firme: “La mia vita appartiene a me”. Il significato di questo slogan,…
Forse la Corte Suprema degli Stati Uniti potrà mandare in soffitta la famigerata sentenza Roe vs Wade del 1973 che legalizzò l’aborto in tutto il Paese, a cui seguì nel 1992 un’altra storica sentenza dello stesso tenore: Planned Parenthood v. Casey. Ma, come vedremo, la prudenza è doverosa per più motivi. La Corte è stata…
È ormai usuale che in occasione di flussi migratori, guerre, carestie, calamità di vario genere (compresa l’attuale pandemia) qualche organizzazione pro-choice si mobiliti perché l’accesso all’aborto sia garantito alle donne che emigrano, che sono coinvolte in un conflitto, che fuggono dalla carestia, etc. Puntualmente è accaduto anche per la guerra in corso tra Russia e…
«Il catechismo non è scolpito nella pietra. Si può anche dubitare di ciò che dice». Il giudizio, scolpito – questo sì – nella pietra, risulta dirompente perché emesso da un alto prelato. Si tratta del cardinal Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, già segretario della Conferenza episcopale tedesca e membro del Consiglio dei cardinali, chiamati a…
Attualmente il ddl Bazoli è all’esame del Senato, dopo essere stato approvato dalla Camera. È un testo che vorrebbe permettere l’aiuto al suicidio tra le corsie d’ospedale. Questo disegno di legge, come la legge 219/17 che ha legittimato alcune pratiche eutanasiche, trova il suo fondamento teorico in quelle sentenze giurisprudenziali che, soprattutto negli ultimi anni,…
I giudici della Corte d’Appello di Torino qualche giorno fa hanno bocciato la richiesta di assegnare il doppio cognome ad una bambina nata da fecondazione artificiale eterologa praticata da una donna di una coppia omosessuale. I fatti sono questi. Una coppia lesbica di Torino ricorre alla fecondazione artificiale e la bimba che nasce, ovviamente, è…