«Chi sono io per giudicare»? Queste parole di papa Francesco, pronunciate il 28 luglio 2013 sul volo di ritorno dal Brasile, rispondendo alla domanda di un giornalista sugli omosessuali, sono entrate nella storia. Esse non manifestano il soggettivo atteggiamento di misericordia, che ogni cattolico deve avere nel caso concreto verso un peccatore, ma il rifiuto…
La notizia della scomparsa, a 96 anni della Regina Elisabetta II d’Inghilterra ha riempito le prime pagine di tutta la stampa internazionale. Ora l’attenzione è concentrata sui suoi funerali, che si svolgeranno il 19 settembre, e sull’incoronazione del nuovo sovrano Carlo III, che avverrà tra qualche mese. Lo spazio che hanno dato i giornali a…
In questo confuso tempo di fine pontificato, c’è chi concentra la propria attenzione sugli errori dottrinali di papa Francesco. Lo sforzo è lodevole, soprattutto quanto ad impegnarsi in tal senso sono gli specialisti, ma resta difficile aggiungere qualcosa alla Correctio filialis del 2016, che resta l’atto di critica teologica più completo dell’ultimo decennio. Ciò che…
Esiste un rapporto tra grazia e natura analogo a quello tra fede e ragione. C’è squilibrio, quando c’è fede senza ragione o grazia senza natura, e viceversa, ma il perfetto equilibrio non consiste nel mettere queste realtà sullo stesso piano; consiste, al contrario, nel metterle nel loro legittimo ordine, subordinando la natura alla grazia, di…
Sei mesi fa, all’alba del 24 febbraio 2022, Vladimir Putin annunciava una “operazione militare speciale” nell’Ucraina orientale. Poche ore dopo, tutta l’Ucraina, compresa la capitale Kiev, era colpita da attacchi aerei e missilistici, mentre le forze di terra russe varcavano i confini. L’Europa si trovava in guerra. La guerra russo-ucraina, prosecuzione di un conflitto iniziato…
I cattolici fedeli al Magistero immutabile della Chiesa sono giustamente scandalizzati dalle irriverenze ed offese al santissimo sacramento dell’Eucarestia, come è accaduto con la Messa celebrata su un materassino gonfiabile nel mare di Crotone (https://www.corrispondenzaromana.it/la-messa-sul-materassino-o-il-rito-romano-antico/). I sacramenti della Chiesa, tuttavia, sono sette e ne esiste un altro che viene continuamente mortificato: il sacramento della…
Tra le immagini che rimarranno nella memoria storica di quest’estate, c’è la Messa celebrata su un materassino gonfiabile, nel mare di Calabria, da un sacerdote milanese, in costume da bagno, circondato da giovani in acqua con lui. Se blasfemia significa commistione irriverente di sacro e profano, l’oggettiva blasfemia di questa celebrazione è confermata dal fatto…
La Chiesa cattolica, fedele al mandato del suo divino Maestro: «Andate per tutto il mondo, predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc. 16, 15), ha svolto, fin dalla sua fondazione una grande opera missionaria, attraverso la quale ha portato al mondo non solo la fede, ma la civiltà, santificando luoghi, popoli, istituzioni e costumi. Grazie…
E’ raro oggi incontrare principi autenticamente cattolici e quando uno di essi viene a mancare è doveroso onorarne la memoria. Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente dom Luiz d’Orleans e Bragança, il Capo della Casa Imperiale basiliana scomparso il 15 luglio a 84 anni di età e mi è caro rendere omaggio alla sua…
Anticipiamo una parte della conferenza sul tema Che cos’è la Tradizione che il prof. Roberto de Mattei terrà il 15 luglio 2022 all’Université d’été de Renaissance catholique, al Château des Termelles, Abilly (Francia). La crisi che oggi vive la Chiesa è certamente inedita nelle sue caratteristiche, ma non è né la prima né l’ultima della…