Roberto de Mattei

    Gli articoli di Roberto de Mattei

    CR1766-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: Public Policy (www.publicpolicy.it)

    Il miglior governo possibile nel peggior momento storico della Repubblica

    L’Italia, dal 21 ottobre, ha un nuovo governo: il miglior governo possibile nel peggior momento storico dalla nascita della Repubblica italiana, nel 1946. Che cosa significa il miglior governo possibile? Significa che, poiché la politica è l’arte del possibile, chi governa non può costituire un governo ideale, ma solo quello che la realtà gli permette…

    CR1765-Foto-01

    Guerri ministro della Cultura? Un controsenso dalle conseguenze disastrose

    L’elezione ai vertici del Parlamento italiano di due esponenti di Destra dalla forte identità politica, quali Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, rispettivamente presidente del Senato e presidente della Camera dei Deputati, ha provocato un’esplosione di indignazione dei partiti della Sinistra internazionale.  Il senatore La Russa il 13 ottobre è stato attaccato dal Guardian, perché…

    CR1763-Foto-01

    Vladimir Putin: un Bonaparte senza il suo genio militare?

    Il 30 settembre 2022 il presidente della Federazione Russa ha annunciato l’annessione a Mosca delle quattro regioni ucraine di Lugansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhia, dove dal 23 al 27 settembre si è svolto un referendum del tutto illegale, sotto il controllo dei soldati russi che passavano casa per casa per far votare i cittadini. Vladimir Putin ha pronunciato…

    CR1762-Foto-01

    Le elezioni del 25 settembre: prospettive di un voto

    I risultati delle elezioni del 25 settembre 2022 confermano che l’Italia è un paese radicato a destra, malgrado i ripetuti tentativi della sinistra di appropriarsi della titolarità del governo scavalcando i responsi delle urne. Non c’è spazio per il tripolarismo, come ha dimostrato il fatto che una delle cause della débâcle della sinistra è stata…

    CR1761-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: Voice of the Family (https://voiceofthefamily.com)

    Papa Francesco, dom Guéranger e il senso cristiano della storia

    «Chi sono io per giudicare»? Queste parole di papa Francesco, pronunciate il 28 luglio 2013 sul volo di ritorno dal Brasile, rispondendo alla domanda di un giornalista sugli omosessuali, sono entrate nella storia. Esse non manifestano il soggettivo atteggiamento di misericordia, che ogni cattolico deve avere nel caso concreto verso un peccatore, ma il rifiuto…

    CR1760-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: News Center 1 (https://www.newscenter1.tv)

    I funerali di Elisabetta II e l’incoronazione di Carlo III. Bagliori di sacralità nell’età della secolarizzazione

    La notizia della scomparsa, a 96 anni della Regina Elisabetta II d’Inghilterra ha riempito le prime pagine di tutta la stampa internazionale. Ora l’attenzione è concentrata sui suoi funerali, che si svolgeranno il 19 settembre, e sull’incoronazione del nuovo sovrano Carlo III, che avverrà tra qualche mese. Lo spazio che hanno dato i giornali a…

    CR1758-Foto-01
    FONTE IMMAGINE: La Fede Quotidiana (https://www.lafedequotidiana.it/)

    Concistoro 2022: una grande occasione mancata

    Esiste un rapporto tra grazia e natura analogo a quello tra fede e ragione. C’è squilibrio, quando c’è fede senza ragione o grazia senza natura, e viceversa, ma il perfetto equilibrio non consiste nel mettere queste realtà sullo stesso piano; consiste, al contrario, nel metterle nel loro legittimo ordine, subordinando la natura alla grazia, di…

    CR1757-Foto-01

    Dugin, Putin e gli scenari del caos

    Sei mesi fa, all’alba del 24 febbraio 2022, Vladimir Putin annunciava una “operazione militare speciale” nell’Ucraina orientale. Poche ore dopo, tutta l’Ucraina, compresa la capitale Kiev, era colpita da attacchi aerei e missilistici, mentre le forze di terra russe varcavano i confini. L’Europa si trovava in guerra. La guerra russo-ucraina, prosecuzione di un conflitto iniziato…

    CR1755-Foto-01

    Un sacramento mortificato: la Penitenza

    I cattolici fedeli al Magistero immutabile della Chiesa sono giustamente scandalizzati dalle   irriverenze ed offese al santissimo sacramento dell’Eucarestia, come è accaduto con la Messa celebrata su un materassino gonfiabile nel mare di Crotone (https://www.corrispondenzaromana.it/la-messa-sul-materassino-o-il-rito-romano-antico/). I sacramenti della Chiesa, tuttavia, sono sette e ne esiste un altro che viene continuamente mortificato: il sacramento della…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.