Viviamo nella “società dello spettacolo”, ma non dobbiamo pensare che ogni rappresentazione simbolica della realtà sia finzione e mercificazione, come riteneva Guy Debord, un autore neo-marxista che a questo tema dedicò molti anni fa un noto saggio (La Société du spectacle, Buchet/Chastel 1967). Attraverso i simboli l’uomo può ascendere infatti da una dimensione puramente sensibile…
Una rivelazione privata, per essere presa in considerazione da un cattolico, deve avere le seguenti caratteristiche: nulla vi deve essere in essa che si opponga alla fede e alla morale cattolica, ma anche al buon senso cristiano; inoltre, chi riceve la rivelazione deve essere un soggetto realmente virtuoso e sottomesso all’autorità della Chiesa, perché è…
Nel 1977 mons. Francesco Spadafora (1913-1997), un eminente biblista, allora docente alla Pontificia Università Lateranense, mi consegnò un dattiloscritto di 42 pagine contenente le “Rivelazioni di Gesù e della Madonna alla Madre Generale Suor Elena Aiello, fondatrice delle suore minime della Passione di N.S.G.C”, ricevute da questa suora tra il 15 aprile 1938 e il…
Tra i titoli che la tradizione della Chiesa attribuisce alla Beata Vergine Maria c’è quello di Addolorata. Tutta la vita di Maria fu un continuo dolore che ebbe il suo culmine nella Passione del suo Divin Figlio, che secondo san Tommaso d’Aquino fu “il massimo di tutti i dolori” (Summa Theologica, III, q. 46, a.…
Il 25 Marzo, secondo la tradizione della Chiesa, è il giorno che vide il compimento del più alto mistero della nostra fede, quello dell’Incarnazione. Non c’è data storica che possa eguagliare questo giorno, neppure quella della Creazione. Il Cielo e la terra quella notte sospendono quasi il respiro. Un angelo, rapido come la folgore, scende…
Nel 2004, in un dialogo con il presidente del Senato Marcello Pera, l’allora cardinale Ratzinger individuava come un male culturale del nostro tempo l’odio di sé che ha l’Occidente (in Senza Radici; Europa, relativismo, cristianesimo, Islam, Mondadori, Milano 2004). Un’espressione di quest’odio verso l’Occidente è la “russofilia”, una tendenza intellettuale che il 14 marzo 2023…
Dopo dieci anni di pontificato il punto di arrivo del regno di papa Francesco sembra essere il sinodo dei vescovi dell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. Per comprendere il pasticcio semantico di un sinodo sulla sinodalità, bisogna innanzitutto distinguere tra i due termini. Il sinodo è un evento storico…
Il Patriarcato di Mosca, istituito da Ivan IV nel 1589 e soppresso da Pietro il Grande nel 1721, venne resuscitato nel 1917 durante della Rivoluzione bolscevica, ma ebbe breve vita. Il partito bolscevico di Lenin e Trotzki, giunto al potere, si propose l’annientamento della chiesa ortodossa russa e di ogni altra confessione religiosa. A nulla…
La storia religiosa della Russia è la storia di un popolo i cui capi voltarono le spalle alle promesse del loro battesimo, professate a Kyiv da san Vladimiro, per creare una religione nazionale funzionale al nuovo Stato di cui Mosca era il centro. Il primo patriarca di Mosca, nominato nel 1589 dallo zar Fëdor…
Nella Chiesa cattolica l’origine dei Patriarcati risale al Concilio di Nicea (325), che riconobbe una speciale supremazia ai vescovi di Alessandria d’Egitto e di Antiochia, sottomessi a quello di Roma. Nel Concilio di Costantinopoli (381) fu aggiunto al numero dei patriarchi il vescovo di Costantinopoli e nel Concilio di Calcedonia (451) il vescovo di Gerusalemme.…