(P. Paolo Siano) Circa 20 anni fa mi sono imbattutto nel concetto di «esoterismo cristiano e, più specificamente, cattolico» (cf. Cristianità, marzo-aprile 2000, pp. 17-20) che mi ha lasciato, sin dall’inizio, molto perplesso. Poi, alcuni anni fa, ho saputo di un gruppo cattolico che vanta protezioni ecclesiastiche a livello di Vescovi (e più su ancora)…
(P. Paolo Siano) Il 1723 è l’anno delle prime Costituzioni della nuova Gran Loggia di Londra (poi di Inghilterra) fondata nel 1717. L’Autore è il pastore presbiteriano e Maestro Massone James Anderson (1679-1739). Ormai la Massoneria moderna, quella dei massoni “Moderns”, non costruisce più chiese, bensì vuole ricostruire l’Uomo, la Società, le relazioni sociali e…
(P. Paolo M. Siano) Nel 1717 a Londra nasce la Massoneria moderna che nel 1723, con le Costituzioni di James Anderson, assume il Deismo, ossia una religiosità naturale in cui i dogmi di fede diventano opinioni soggettive. Di solito, gli apologeti della Massoneria (massoni e non-massoni), ma anche studiosi antimassonici, sostengono che prima del 1717…