La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (1a parte) La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (2a parte) La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (3a parte) (Padre Paolo M. Siano) Come ho scritto nella scorsa puntata (qui: https://www.corrispondenzaromana.it/la-metafisica-del-caos-e-il-soggetto-radicale-di-aleksandr-dugin-3a-parte/), al termine di una…
La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (1a parte) La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (2a parte) (P. Paolo M. Siano) Nella scorsa puntata (qui) ho attinto dal libro del politologo e filosofo russo Aleksandr Dugin “La Quarta Teoria Politica” (NovaEuropa Edizioni, Milano 2017) per esporre,…
La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (1a parte) (P. Paolo M. Siano) Nella scorsa puntata ho illustrato alcuni elementi della premessa del Dr. Andrea Virga (“Comprendere Dugin”, pp. XV-LXXIV) contenuta nella prima edizione italiana (da lui curata) del libro del Prof. Aleksandr Dugin “La Quarta Teoria Politica”, NovaEuropa Edizioni, Milano…
(P. Paolo M. Siano) Dopo l’articolo del Prof. Roberto de Mattei “George Soros e Alexander Dugin: due facce di una stessa medaglia?” (vedi qui), ho sentito l’esigenza di approfondire il caso Dugin anche perché alcuni intellettuali cattolici e amici di area tradizionalista guardano con entusiasmo al noto politologo e filosofo russo (vedi qui e qui)…
(P. Paolo M. Siano) Il Prof. Giuliano Di Bernardo, docente di filosofia all’Università di Trento, è stato Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI) dal 1990 al 1993. Iniziato nel 1961 nella Loggia bolognese “Risorgimento-8 Agosto” (GOI), nel 1988 (a soli 49 anni di età) viene ammesso nel Supremo Consiglio del 33° ed ultimo grado…
(P. Paolo M. Siano) Sotto il Pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005) c’è una forte risorgenza del movimento corredenzionista. Su “La Civiltà Cattolica” (vol. II, 1980, pp. 218-230), nell’articolo “Maria e la liberazione dell’umanità” P. Jean Galot afferma che: «Il titolo di corredentrice non dovrebbe sollevare obiezioni, poiché significa “cooperatrice della redenzione”. Si deve ammettere…
(padre Paolo M. Siano) Tra i teologi avversi al titolo di Corredentrice c’è il domenicano Padre Edward H. Schillebeeckx O.P. (1914-2009), autore del libro “Maria, Moeder van der Verlossing”, 1a edizione 1954, 2a edizione 1957 sulla quale viene condotta la versione italiana “Maria madre della redenzione”, riveduta dallo stesso Schillebeeckx e pubblicata nel 1970 dalle…
(P. Paolo M. Siano) Userò le seguenti sigle: ADP: Acta et Documenta Concilio Oecumenico Vaticano II Apparando. Series II (Praeparatoria). Typis Poliglottis Vaticanis. AS: Acta Synodalia Sacrosancti Concilii Oecumenici, Typis Poliglottis Vaticanis. Dopo la sigla citerò volume (in cifra romana), parte (in cifra arabica), anno di pubblicazione, numero di pagina. * * * Nella fase…
(P. Paolo M. Siano) Dopo aver visto il periodo di Papa Pio XII (vedi qui) passiamo al Concilio Ecumenico Vaticano II, indetto da Papa Giovanni XXIII nel 1959, aperto da lui nel 1962, proseguito da Papa Paolo VI nel 1963 e da lui chiuso nel 1965. Nella fase Antepraeparatoria del Concilio vari Prelati sostengono la…
(P. Paolo M. Siano) L’Osservatore Romano dell’8 dicembre 1937, alle pagine 3-4, pubblica il discorso tenuto dall’allora Segretario di Stato Card. Eugenio Pacelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi in Roma per il 70° anniversario dell’Associazione di Nostra Signora della Buona Morte. Sebbene già pubblicato dal giornale “La Croix” di Parigi, “L’Osservatore Romano” decide…