Tre diversi Paesi, tre diverse culture, un solo elemento in comune: la persecuzione dei cristiani. Con modalità differenti, ovviamente, ma difficile è stabilire quale sia la peggiore. Partiamo dalla Cina. L’ultimo Rapporto annuale sulla persecuzione 2022, diffuso lo scorso 14 febbraio dall’organizzazione China Aid, che ha sede negli Stati Uniti, documenta in 63 pagine l’opera…
Drammatici sviluppi nella vicenda, che vede come involontario protagonista il vescovo di Matagalpa, mons. Rolando Álvarez Lagos, vittima della dittatura comunista imposta in Nicaragua da Daniel Ortega sin dal suo ritorno al potere, nel 2007, dopo aver fatto imprigionare la maggior parte dei suoi rivali in corsa per la presidenza. Mons. Álvarez è stato condannato…
In Germania la crisi interna alla Chiesa cattolica diviene sempre più acuta ed ormai oltre un terzo dei tedeschi – il 36%, per la precisione – è convinto di uno scisma imminente con Roma: a rivelarlo, è un sondaggio promosso dal settimanale cattolico Die Tagespost. Il 42% degli intervistati non sa e non intende sbilanciarsi,…
A chi ancora credesse al volto umano dell’ideologia comunista – qua e là nel mondo tradottasi o nella dittatura del partito unico o nella tragedia di un immorale radicalismo di massa –, varrebbe la pena di dedicare, quale esempio, la situazione odierna del Nicaragua di Daniel Ortega, tornato al potere nel 2007 col partito sandinista,…
Erano in 100 mila lo scorso 20 gennaio, a Washington, coloro, soprattutto giovani e famiglie, che hanno sfidato il gelo e le rigide temperature di questi giorni, per partecipare all’ormai tradizionale Marcia per la Vita, giunta alla sua cinquantesima edizione ed avente per tema «Prossimo obiettivo: marciare verso un’America post-Roe». Erano presenti anche diversi esponenti…
Si è svolta lo scorso 13 gennaio presso sala Voltini del Centro Culturale Cappuccini di Argenta una tavola rotonda sul tema «Dialogo: un ponte che unisce – È possibile un dialogo fra religioni e omosessualità?», patrocinato dal Comune. Tra i relatori, erano presenti il presidente Arcigay di Ferrara, Manuela Macario, il coordinatore del centro culturale…
Il 2022 si è chiuso male, ma il 2023 potrebbe essere peggio. A rivelarlo, sono i dati elaborati dall’agenzia Fides relativi alla persecuzione dei cristiani nel mondo. L’anno scorso sono stati uccisi in tutto 18 missionari, per la precisione 12 sacerdoti, 3 religiose, un seminarista, un frate ed un laico. Quanto alla distribuzione geografica, 9…
In queste prime giornate del nuovo anno purtroppo giungono brutte notizie sul fronte della vita: la Corte Costituzionale dell’Ecuador, recependo le proteste di alcune associazioni femministe, ha sostanzialmente cancellato il diritto fondamentale all’obiezione di coscienza contro l’aborto, introducendo una modifica all’art. 24 comma 10 della legge organica, attualmente regolante la materia. È questo, purtroppo, l’ennesimo,…
Anche quest’anno si è rinnovato il tradizionale scambio di auguri natalizi. Di persona o con bigliettini, tramite web o social. Tra familiari, amici, conoscenti, colleghi. Ci è parso normale, spontaneo, quasi scontato. In realtà non è così. Non lo è per niente. Almeno non ovunque. In Arabia Saudita, ad esempio, Paese rigorosamente musulmano, viene severamente…
Il ruolo svolto dai missionari spagnoli nelle Americhe? Una benedizione del Signore con buona pace dell’ideologia woke, delle sue teorie false e fuorvianti e dell’attivismo stile Black Lives Matter. È quanto emerso con chiarezza dalla tavola rotonda sul tema «La prima globalizzazione a partire dal Vangelo», svolta nei giorni scorsi dalla facoltà di Teologia dell’Università…