Prosegue in Nicaragua la persecuzione posta in essere contro la Chiesa: questa volta il dittatore comunista Daniel Ortega ha imposto la chiusura di due Università cattoliche del Paese, azzerando la loro personalità giuridica e confiscandone i beni. Nel mirino del governo sono finiti gli atenei «Giovanni Paolo II» e l’«Università Cristiana Autonoma»: secondo quanto pubblicato…
«Siamo già nella fase finale della demolizione della cultura e dei valori, in corso da molti anni»: a dirlo a chiare lettere, nel corso di un’intervista rilasciata lo scorso primo marzo all’agenzia InfoCatólica, è Alicia V. Rubio, filologa presso l’Università di Salamanca e docente in una scuola superiore di Madrid. Sposata e madre di tre…
«Si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene ed il male» (Gen 3, 5): con queste parole il serpente, il tentatore si rivolse alla donna, suggerendole di gustare il frutto proibito, quello dell’albero posto in mezzo al giardino dell’Eden. Con un unico scopo: indurre i progenitori ad un atto di ribellione,…
Tre diversi Paesi, tre diverse culture, un solo elemento in comune: la persecuzione dei cristiani. Con modalità differenti, ovviamente, ma difficile è stabilire quale sia la peggiore. Partiamo dalla Cina. L’ultimo Rapporto annuale sulla persecuzione 2022, diffuso lo scorso 14 febbraio dall’organizzazione China Aid, che ha sede negli Stati Uniti, documenta in 63 pagine l’opera…
Drammatici sviluppi nella vicenda, che vede come involontario protagonista il vescovo di Matagalpa, mons. Rolando Álvarez Lagos, vittima della dittatura comunista imposta in Nicaragua da Daniel Ortega sin dal suo ritorno al potere, nel 2007, dopo aver fatto imprigionare la maggior parte dei suoi rivali in corsa per la presidenza. Mons. Álvarez è stato condannato…
In Germania la crisi interna alla Chiesa cattolica diviene sempre più acuta ed ormai oltre un terzo dei tedeschi – il 36%, per la precisione – è convinto di uno scisma imminente con Roma: a rivelarlo, è un sondaggio promosso dal settimanale cattolico Die Tagespost. Il 42% degli intervistati non sa e non intende sbilanciarsi,…
A chi ancora credesse al volto umano dell’ideologia comunista – qua e là nel mondo tradottasi o nella dittatura del partito unico o nella tragedia di un immorale radicalismo di massa –, varrebbe la pena di dedicare, quale esempio, la situazione odierna del Nicaragua di Daniel Ortega, tornato al potere nel 2007 col partito sandinista,…
Erano in 100 mila lo scorso 20 gennaio, a Washington, coloro, soprattutto giovani e famiglie, che hanno sfidato il gelo e le rigide temperature di questi giorni, per partecipare all’ormai tradizionale Marcia per la Vita, giunta alla sua cinquantesima edizione ed avente per tema «Prossimo obiettivo: marciare verso un’America post-Roe». Erano presenti anche diversi esponenti…
Si è svolta lo scorso 13 gennaio presso sala Voltini del Centro Culturale Cappuccini di Argenta una tavola rotonda sul tema «Dialogo: un ponte che unisce – È possibile un dialogo fra religioni e omosessualità?», patrocinato dal Comune. Tra i relatori, erano presenti il presidente Arcigay di Ferrara, Manuela Macario, il coordinatore del centro culturale…
Il 2022 si è chiuso male, ma il 2023 potrebbe essere peggio. A rivelarlo, sono i dati elaborati dall’agenzia Fides relativi alla persecuzione dei cristiani nel mondo. L’anno scorso sono stati uccisi in tutto 18 missionari, per la precisione 12 sacerdoti, 3 religiose, un seminarista, un frate ed un laico. Quanto alla distribuzione geografica, 9…