Mauro Faverzani

    Gli articoli di Mauro Faverzani

    CR1786-Foto-02

    India e Nicaragua, nuove persecuzioni

    Prosegue in Nicaragua la persecuzione posta in essere contro la Chiesa: questa volta il dittatore comunista Daniel Ortega ha imposto la chiusura di due Università cattoliche del Paese, azzerando la loro personalità giuridica e confiscandone i beni. Nel mirino del governo sono finiti gli atenei «Giovanni Paolo II» e l’«Università Cristiana Autonoma»: secondo quanto pubblicato…

    CR1784-Foto-03

    Scienza, quando i peggiori incubi diventano realtà

    «Si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene ed il male» (Gen 3, 5): con queste parole il serpente, il tentatore si rivolse alla donna, suggerendole di gustare il frutto proibito, quello dell’albero posto in mezzo al giardino dell’Eden. Con un unico scopo: indurre i progenitori ad un atto di ribellione,…

    CR1783-Foto-03

    Cina, Nicaragua, Inghilterra: tre diversi modi di persecuzione dei cristiani

    Tre diversi Paesi, tre diverse culture, un solo elemento in comune: la persecuzione dei cristiani. Con modalità differenti, ovviamente, ma difficile è stabilire quale sia la peggiore. Partiamo dalla Cina. L’ultimo Rapporto annuale sulla persecuzione 2022, diffuso lo scorso 14 febbraio dall’organizzazione China Aid, che ha sede negli Stati Uniti, documenta in 63 pagine l’opera…

    CR1782-Foto-03
    FONTE IMMAGINE: Wikipedia (https://commons.wikimedia.org/) - AUTORE: Ramírez 22 nic

    In Nicaragua il vescovo Álvarez condannato a oltre 26 anni di carcere

    Drammatici sviluppi nella vicenda, che vede come involontario protagonista il vescovo di Matagalpa, mons. Rolando Álvarez Lagos, vittima della dittatura comunista imposta in Nicaragua da Daniel Ortega sin dal suo ritorno al potere, nel 2007, dopo aver fatto imprigionare la maggior parte dei suoi rivali in corsa per la presidenza. Mons. Álvarez è stato condannato…

    CR1780-Foto-02

    Si scrive comunismo, si legge Nicaragua

    A chi ancora credesse al volto umano dell’ideologia comunista – qua e là nel mondo tradottasi o nella dittatura del partito unico o nella tragedia di un immorale radicalismo di massa –, varrebbe la pena di dedicare, quale esempio, la situazione odierna del Nicaragua di Daniel Ortega, tornato al potere nel 2007 col partito sandinista,…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.