Marco Rota

    Gli articoli di Marco Rota

    Gli stratagemmi della disinformazione cinese

    Gli stratagemmi della disinformazione cinese

    La Cina ha fondato la sua moderna strategia di guerra ibrida anche sull’impiego della disinformazione e dell’intossicazione informativa. Sia la disinformazione che l’intossicazione vengono veicolate tramite: A) agenti di influenza, per interferire su/dirigere i processi decisionali diretti o riconducibili ad altri Stati; B) agenti di ingerenza, per acquisire posizione di influenza, potere, intervento occulto nella…

    CR1803-Foto-01

    Allarme nel mondo per il programma nucleare dell’Iran

    Secondo fonti israeliane, nell’impianto di Fordow a sud di Teheran una visita non concertata di due ispettori atomici delle Nazioni Unite avrebbe riscontrato una soglia di purezza dell’uranio dell’83%.  Per il JPCOA essa sarebbe dovuta rimanere di poco superiore al 3%, mentre l’IAEA sostiene in documenti ufficiali che quella del 60% sia già stata oltrepassata.…

    CR1794-Foto-02

    Il ruolo della Germania nella politica internazionale

    L’equidistanza tra Est e Ovest è la trappola in cui l’Urss e poi la Russia di Putin hanno cercato di attirare la Germania (all’epoca la Repubblica Federale Tedesca) sin dagli anni Cinquanta del XX secolo. I tentativi spaziano dalla reiterata offerta di Stalin del 1952 di garantire la neutralità tedesca in cambio dell’unificazione, alla strategia…

    CR1747-Foto-02

    Il mondo che verrà: complesso e in subbuglio

    Poniamo lo sguardo sullo stato di salute dei principali Paesi alla luce della guerra in Ucraina e dei suoi sviluppi. Al tempo del referendum nel Regno Unito, la questione Brexit fu affrontata piuttosto male in Italia, come qualsiasi cosa riguardi la politica estera, che pochi conoscono e di cui nessuno si occupa. Brexit è stata…

    CR1739-Foto-03

    Le forze dispotiche

    Il XX secolo e le sue tragedie misero in cattiva luce la sovranità nazionale e il concetto di interesse nazionale, considerati quali cause di due guerre mondiali e successivamente della Guerra Fredda. Secondo le intenzioni, occorreva quindi andare oltre e immaginare una federazione di Stati che avrebbero trasferito molte prerogative nazionali a Bruxelles, centro dell’Europa…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.