Il 5 luglio scorso è apparso su la Repubblica un articolo intitolato “Figli uccisi dai genitori, 535 vittime in 20 anni: ecco il disegno di legge per proteggere i bambini da padri e madri violenti”. Lo spunto dell’articolo è stato dato dall’iniziativa di una senatrice del PD, Valeria Valente, di un disegno di legge volto…
In un articolo dal titolo “Fecondazione assistita e probabilità di riuscita, come funziona e perché in un caso su due l’embrione non si impianta?” apparso lo scorso 30 giugno sul Corriere della Sera, si parla di un ampio studio scientifico che pretende di aver individuato le cause del fallimento delle tecniche di fecondazione artificiale. Per…
Il mese di Giugno, dedicato al Sacro Cuore, è stato diabolicamente designato come mese del “Pride”. Attenzione, non più del “Gay pride”, ma solo del “Pride”, a rimarcare come, ormai, non si tratti più di portare avanti la normalizzazione dell’omosessualità (e degli atti ad essa connessi), ma bensì la c.d. fluidità di genere: ciò significa…
La legge n. 194 intitolata “Norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza” è stata varata il 22 maggio del 1978 e abrogò il Titolo X del Codice Penale che sanzionava la pratica abortiva. Lunedì scorso sono dunque ricorsi i 45 anni dalla sua approvazione, dunque, urge ricordare il reale…
Il prossimo venerdì, dalle ore 20:00, nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli a Roma, si svolgerà un’ora di Adorazione Eucaristica in cui si pregherà specialmente per la difesa della vita, in riparazione dei peccati pubblici contro di essa e per impetrare a Dio la grazia dell’abrogazione di tutte le leggi ingiuste lesive…
Fatima, la Russia e l’Ucraina nell’ora storica attuale è stato il tema di un incontro organizzato dalla Fondazione Lepanto che si è svolto la mattina di sabato 13 maggio nell’Aula Magna dell’Università Lumsa di Roma, con la partecipazione di Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica ucraina, in collegamento diretto on-line da Kyiv, e…
«Il servo di Dio Pier Carlo Landucci (1900-1986) è stato un grande teologo ma anche un filosofo della scienza originale e documentato, in grado di anticipare di diversi decenni quel dibattito critico sull’evoluzionismo che, in Italia, si è sviluppato particolarmente in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin (1809-1882)». Tale è l’incipit della prefazione…
Da qualche tempo, a Roma, in alcune vie principali come Corso Francia, sono apparsi dei manifesti che pubblicizzano “centri di medicina della riproduzione”, inneggiando alle cosiddette tecniche di “procreazione medicalmente assistita (PMA)”, alias “fecondazione artificiale”, legale in Italia grazie all’iniqua legge 40 del 2004, con uno slogan decisamente rivelatore dell’ideologia sottostante a tale pratica: «Per…
Secondo il messale tridentino, il mese di marzo si conclude con la tradizionale festa dei sette dolori di Maria Santissima. È significativo che questa festa introduca la Chiesa nella settimana di Passione, che culminerà con il Triduo Pasquale. Quale momento più propizio allora per riflettere sui dolori della Madonna? Per farlo, ci avvaliamo dell’aiuto del…
Il 26 febbraio scorso, alle primarie del Partito Democratico (PD), la deputata Elly Schlein ha inaspettatamente sconfitto il suo sfidante, Stefano Bonaccini, conquistando così il ruolo di Segretario del PD. Le posizioni della Schlein, già dalle premesse, si rivelano ben più estreme rispetto a quelle dei segretari precedenti. Recentemente, è stato pubblicato un articolo ricordando…