(Cristina Siccardi) Davvero particolare Festa dei Santi e commemorazione dei defunti in questo A.D. 2020, quando il mondo è imbevuto di paura per il Covid-19, paura di morire e paura di impoverire, e quando l’Europa torna ad essere funestata dagli attacchi islamici, inerme a Vienna – dove è sepolto il celebre principe-generale Eugenio di Savoia…
(Cristina Siccardi) La CEI, prima di giungere alla terza edizione della traduzione italiana del Messale Romano, che sarà obbligatorio dal 4 aprile 2021, ha impiegato ben 18 anni. Risale, infatti, al 2002 l’Editio typicatertia, in lingua latina, pubblicata dalla Santa Sede. Si tratta del Messale che vide la luce nel 1970 per volontà di Paolo…
(Cristina Siccardi) Scrive san Francesco d’Assisi nelle Ammonizioni: «Guardiamo con attenzione, fratelli tutti, il buon pastore, che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce. Le pecore del Signore l’hanno seguito nella tribolazione e nella persecuzione, nella vergogna e nella fame, nell’infermità e nella tentazione e in altre simili cose, e per questo…
(Cristina Siccardi) Ad un secolo e mezzo di distanza dalla Breccia di Porta Pia (20 settembre 1870-20 settembre 2020) proviamo a sistemare sul tavolo due fotografie riguardanti piazza San Pietro per osservare come si presentava allora e come si presenta oggi: quando il beato Pio IX (1792-1878) benedisse le sue truppe proprio nella piazza del…
(Cristina Siccardi) Il maestro Ennio Morricone, a 91 anni, è tornato alla Casa del Padre all’alba del 6 luglio a Roma «con il conforto della fede», così hanno scritto e detto tutti i media, così tutti hanno saputo che Morricone era credente. Talvolta i geni artistici conducono vite sregolate, non così è avvenuto per il…
(Cristina Siccardi) Il mese mariano di maggio è passato, tuttavia il profumo di Maria nella devozione popolare non viene mai meno: il 20 giugno la Chiesa di Torino ha celebrato la Vergine Consolata, sua patrona, ovvero la Consolatrix afflictorum; il 27 si festeggerà la Madonna del Perpetuo Soccorso, culto legato ad un’icona di scuola cretese,…
(Cristina Siccardi) A dispetto dei luoghi comuni, esistono nella Storia figure di donne di alta caratura, che non si posero alcun problema di rivaleggiare con gli uomini, ma hanno, uomini e donne, collaborato per raggiungere importanti traguardi nella difesa dei principi e dei valori eterni a vantaggio del vero bene comune. Fra di loro l’imperatrice…
(Cristina Siccardi) Enzo Bianchi, il fondatore della comunità sincretica di Bose, nata l’8 dicembre 1965, nel giorno, non a caso, in cui si chiuse il Concilio Vaticano II, nonché celeberrimo autore della “buona stampa” contemporanea, è stato allontanato dalla Casa madre e rimosso il 13 maggio, giorno della Madonna di Fatima. Per ordine della Santa…
(Cristina Siccardi) «Ma come mai un uomo che ha tanto da fare, tanto lavoro per guidare la Chiesa…, ha tanto tempo di preghiera? Lui sapeva bene che il primo compito di un vescovo è pregare. E questo non lo ha detto il Vaticano II, lo ha detto San Pietro», sono le parole che papa Francesco…
(Cristina Siccardi) La consegna di Silvia Romano al pubblico ludibrio, a cui il presidente del Consiglio Conte e il ministro degli Esteri Di Maio (per essere autoreferenzialmente loro sul palcoscenico) l’hanno sottoposta, è stato sia un indegno spettacolo, sia uno straordinario mezzo propagandistico per la milizia di Al-Shabaab, uno dei più grandi gruppi terroristici islamici…