Cristina Siccardi

    Gli articoli di Cristina Siccardi

    presepe2020

    Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro

    (Cristina Siccardi) Papa Francesco non smette di stupire, scioccare e scandalizzare. Il presepio 2020 di piazza San Pietro in ceramica abruzzese, tanto orribile quanto dissacrante della natività di Nostro Signore Gesù, ha indignato una marea di persone, che si sono scatenate sui social in una ridda di commenti sconcertati e talvolta irati contro un’“opera” bruttissima…

    madonna-tota-pulcra

    Una Chiesa prona al mondo

    (Cristina Siccardi) «Valutare con i responsabili delle altre Chiese la possibilità di organizzare insieme giornate di studi biblici, pellegrinaggi/processioni ecumenici, gesti simbolici congiunti o eventuali scambi di reliquie e di immagini sacre», così recita, nella sezione dedicata alle Raccomandazioni pratiche, il documento del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei cristiani, dal titolo “Il Vescovo…

    Ricordati a Prato mons. Piolanti e mons. Gherardini

    (Cristina Siccardi) Monsignor Vittorio Aiazzi, parroco del Sacro Cuore di Gesù di Prato e canonico capitolare, ha voluto onorare, sabato 21 novembre scorso, due grandi teologi di Santa Romana Chiesa, monsignor Antonio Piolanti (1911-2001) e monsignor Brunero Gherardini (1925-2017), con una Santa Messa Solenne da Requiem in loro suffragio. Monsignor Aiazzi è sempre stato legato…

    martirologioromano

    La rivoluzione del Martirologio Romano

    (Cristina Siccardi) Davvero particolare Festa dei Santi e commemorazione dei defunti in questo A.D. 2020, quando il mondo è imbevuto di paura per il Covid-19, paura di morire e paura di impoverire, e quando l’Europa torna ad essere funestata dagli attacchi islamici, inerme a Vienna – dove è sepolto il celebre principe-generale Eugenio di Savoia…

    Pio_IX_benedice le sue truppe in piazza San Pietro – 25 aprile 1870

    A 150 anni da Porta Pia

    (Cristina Siccardi) Ad un secolo e mezzo di distanza dalla Breccia di Porta Pia (20 settembre 1870-20 settembre 2020) proviamo a sistemare sul tavolo due fotografie riguardanti piazza San Pietro per osservare come si presentava allora e come si presenta oggi: quando il beato Pio IX (1792-1878) benedisse le sue truppe proprio nella piazza del…

    Ennio Morricone, un artista che non perse la fede

    (Cristina Siccardi) Il maestro Ennio Morricone, a 91 anni, è tornato alla Casa del Padre all’alba del 6 luglio a Roma «con il conforto della fede», così hanno scritto e detto tutti i media, così tutti hanno saputo che Morricone era credente. Talvolta i geni artistici conducono vite sregolate, non così è avvenuto per il…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.