(Cristina Siccardi) Fra i diversi titoli mariani esiste anche quello della «Madonna Madre dei Bambini» e a Lei è dedicato l’importante santuario di Cigoli a San Miniato, in provincia di Pisa, luogo di culto di antichissima tradizione. Cigoli, anticamente noto come Castrum de Ceulis, era uno dei castelli facenti parte del distretto della vicina San…
(Cristina Siccardi) Alla pontificia basilica della Madonna delle Grazie di Nettuno, comune della città metropolitana di Roma, sono costanti i pellegrinaggi per pregare e venerare le spoglie di santa Maria Goretti, la martire della purezza, chiamata affettuosamente dai suoi devoti «Marietta», la cui memoria liturgica cade il 6 luglio. Il santuario, intitolato anche a lei,…
(Cristina Siccardi) Papa Francesco, nell’udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro sabato 19 giugno, ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti le virtù eroiche del francese Robert Schuman (Clausen, 29 giugno 1886 – Scy-Chazelles, 4 settembre 1963), uno dei padri fondatori dell’Unione Europea, la cui causa di beatificazione si aprì…
(Cristina Siccardi) La fede cattolica è stata ed è la religione più perseguitata in assoluto: l’odio nei suoi confronti ha prodotto ingiustizie, massacri e martiri di proporzioni immense. Fra i soprusi e le angherie anche l’aver disperso le spoglie, un tema alquanto sottaciuto, ma che ha avuto un’incidenza notevole e in periodi diversi della storia,…
(Cristina Siccardi) Ci sono sacerdoti, e non sono pochi, come abbiamo potuto verificare direttamente in questi giorni di vigilia del Corpus Domini, che non conoscono più l’origine di questa fondamentale festa. È impressionante come, immersi in mille questioni, funzioni, interessi, anche extra rispetto all’identità sacerdotale, tali presbiteri vengano privati già nei seminari del cuore e…
(Cristina Siccardi) Per tornare alla salda fede è necessario pregare e onorare Maria Santissima. Dal Concilio Vaticano II in poi la Vergine, a parte la parentesi di papa Giovanni Paolo II, che aveva una devozione particolare per la Madonna, la Sua immagine ha subito una peggiorativa lettura, talvolta teologicamente degradante e profanatoria. Abbassata al livello…
(Cristina Siccardi) Cento anni fa, il 29 settembre 1921, venne ecclesiasticamente riconosciuta la Congregazione di San Michele Arcangelo, fondata dal beato Bronislao Bonaventura Markiewicz (1842-1912), formata da religiosi che, dalla Polonia, 25 anni fa, furono chiamati a reggere in Italia il santuario di San Michele Arcangelo nel Gargano. Ordinato sacerdote nel 1867, si dedicò al…
(Cristina Siccardi) A Santiago di Compostela si celebra l’Anno Santo, chiamato anche Xacobeo. La Provvidenza ha sempre le sue vie, così, mentre il mondo impazza fra pandemia sanitario-economica e ateizzazione occidentale di massa, il 2021 e il 2022 possono essere anni di grazia nella terra dove venne sepolto san Giacomo Apostolo. Infatti, ogni volta che…
(Cristina Siccardi) Nella regione della Provenza, nelle Alpi marittime, c’è un piccolissimo comune francese, Saint-Étienne-le-Laus, dove oggi abitano 300 persone e dove (a quel tempo si chiamava Saint-Étienne d’Avançon) nacque Benedetta Rencurel (1647-1718), che venne scelta dalla Madonna per affidarle una missione delicatissima: pregare e patire per la salvezza dei peccatori. Per la prima volta…
(Cristina Siccardi) Dietro la scrivania dello studio personale di papa Francesco sono posti una fotografia, che ritrae un capitello della basilica romanica di Santa Maria Maddalena a Vézelay, in Borgogna, dove, secondo una certa interpretazione, il Buon Pastore porterebbe sulle spalle il suicidato Giuda, e un dipinto donatogli da un francese, il quale, dopo aver…