(Cristina Siccardi) Il 27 marzo ricorrono 133 anni dal dies natalis del beato Francesco Faà di Bruno, del quale la Chiesa fa memoria proprio in questo giorno. Nato ad Alessandria il 29 marzo 1825, morì a Torino il 27 marzo 1888, poche settimane dopo la scomparsa di san Giovanni Bosco, che aveva servito devotamente all’altare.…
(Cristina Siccardi) Dall’Epifania 2021 al 6 gennaio 2022 viene celebrato l’Anno giubilare dedicato a san Domenico di Guzmán (Caleruega, 1170 – Bologna, 6 agosto 1221), fondatore dell’Ordine mendicante dei Predicatori, in occasione degli 800 anni dal suo dies natalis. Nel leggere sia ciò che scrive Vatican news, sia i documenti ufficiali dell’Ordine possiamo comprendere il…
(Cristina Siccardi) Blasfemia, brutture estetiche e morali, orrore si sono spartiti l’osceno palcoscenico del Sanremo 2021, trasmesso da Rai 1, Tv pubblica e a pagamento! È stata una vera e propria bolgia infernale, con luci e costumi in sintonia, coronata da Achille Lauro e dai Maneskin, i vincitori di una kermesse, sotto la direzione artistica…
(Cristina Siccardi) Nella lettera apostolica Patris Corde, stilata in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di san Giuseppe quale patrono della Chiesa Universale, papa Francesco scrive: «Nella società del nostro tempo, spesso i figli sembrano essere orfani di padre. Anche la Chiesa di oggi ha bisogno di padri. È sempre attuale l’ammonizione rivolta da San…
(Cristina Siccardi) Il 20 maggio 2013 disse papa Francesco durante l’omelia della Messa celebrata nella cappella della Domus Sanctae Marthae: «I miracoli ci sono. Ma serve la preghiera! Una preghiera coraggiosa, che lotta per arrivare a quel miracolo, non quelle preghiere per cortesia: Ah, io pregherò per te! Poi un Pater Noster, un’Ave Maria e…
(Cristina Siccardi) Si dice che la conoscenza è garanzia di tutela, ebbene, in questi giorni è emerso un caso che deve essere portato a conoscenza il più possibile e riguarda la difesa della vita, la cui 43ª Giornata nazionale della CEI si è celebrata il 7 febbraio u.s. e che vedrà nella Marcia per la…
(Cristina Siccardi) Il 31 di gennaio è stata la ricorrenza di san Giovanni Bosco (1815-1888), occasione per riflettere, in questi malaugurati tempi di trascuratezza, per usare un eufemismo, sull’educazione della gioventù e per comprendere il peso della pedagogia negativa, sempre più distante dai valori fondativi di una formazione equilibrata e stabile delle creature umane. La…
(Cristina Siccardi) L’11 gennaio è stato emanato il Motu proprio «Spiritus Domini» di papa Francesco sulla modifica del can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolitato in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato. Le donne che leggono la…
(Cristina Siccardi) I “successi” della Chiesa contemporanea e dell’Italia secolarizzata sono davanti al mondo intero: nessuno entrerà nel Seminario della diocesi di Firenze nel 2021, come ha dichiarato l’arcivescovo Giuseppe Betori al TGR Toscana, intanto l’Istat registra un record negativo per natalità in Italia: nel 2019 sono 420.084 nuovi bimbi venuti alla luce, quasi 20…
(Cristina Siccardi) Papa Francesco non smette di stupire, scioccare e scandalizzare. Il presepio 2020 di piazza San Pietro in ceramica abruzzese, tanto orribile quanto dissacrante della natività di Nostro Signore Gesù, ha indignato una marea di persone, che si sono scatenate sui social in una ridda di commenti sconcertati e talvolta irati contro un’“opera” bruttissima…