Cristina Siccardi

    Gli articoli di Cristina Siccardi

    CR1734-Foto-04

    Memoria della prima canonizzazione collettiva

    Quattro giorni fa, il 12 marzo, si è celebrato un anniversario particolare: i 400 anni della prima canonizzazione collettiva della Storia della Chiesa, quando papa Gregorio XV (1554-1623), un anno prima di morire, santificò Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d’Avila, Filippo Neri, Isidoro l’agricoltore. Quattro colonne della Controriforma ed un laico, un contadino spagnolo…

    CR1732-Foto-02

    Kiev la città di santa Olga

    La storia della Russia e la storia dell’Ucraina non solo si intrecciano da sempre, ma la Russia affonda le sue origini proprio a Kiev fra lotte di sovranità e di identità. Popolazioni slave vivevano nelle foreste dell’Ucraina del nord fin dal VI secolo. Intorno alla metà del IX secolo si insediarono, sovrapponendosi agli Slavi, anche…

    CR1730-Foto-02

    Le linee guida del Giubileo del 2025

    Si sono avviati i lavori, sul piano delle idee, per impostare il prossimo Giubileo che si terrà nel 2025. Papa Francesco, infatti, il giorno di Nostra Signora di Lourdes, l’11 febbraio u.s., ha indirizzato una lettera a monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, al fine di comunicargli le…

    scuola-educazioneNC

    Chi sono i responsabili della “catastrofe educativa”?

    Il prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica, il cardinale Giuseppe Versaldi, per presentare il suo dicastero su Vatican News (https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2021-11/congregazione-educazione-cattolica-versaldi-progetto-missione.html), ha parlato, riprendendo la formula di alcune agenzie internazionali e di papa Francesco, di «catastrofe educativa». Ma che cosa intende con questa espressione? Visto che si esprime un cardinale, si pensa immediatamente al disagio, alla…

    suoraNC

    È morta suor Maria Kaleta, un’eroica testimone della fede in Albania

    Nella notte del primo giorno del 2022 è scomparsa nel monastero delle Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d’Assisi a Scutari, in Albania, suor Maria Kaleta di 92 anni, preziosa ed eroica testimone delle persecuzioni del despota comunista Enver Hoxha (1908-1985), marxista-leninista, ammiratore di Stalin e flagellatore della cristianità. La storia del comunismo…

    Iscriviti a CR

    Iscriviti per ricevere tutte le notizie

    Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.