«Su come funzionino la selezione e la formazione dei futuri e scarsi candidati al sacerdozio nei seminari diocesani italiani è preferibile far scendere un velo pietoso», si legge sulla rivista patinata Venerdì di Repubblica del 5 novembre u.s., in un lucido articolo di Filippo di Giacomo, che così prosegue nella sua puntuale denuncia dalle colonne…
Se la teologia giuseppina è piuttosto scarsa, cui fanno eccezione gli studi svolti da padre Tarcisio Stramare (1928-2020) degli Oblati di san Giuseppe, uno dei massimi studiosi di sana giosefologia, l’iconografica del Patriarca e Patrono della Chiesa è molto nutrita. A questo riguardo, vorremmo sottolineare un singolare aspetto che molti artisti hanno preso in considerazione…
Uno dei più gravi problemi della nostra epoca è ignorare ciò di cui si parla e la cosa diventa ancora più allarmante quando si tranciano giudizi falsi, come è accaduto per la mostra Inferno delle Scuderie del Quirinale, curata da Jean Clair e dalla consorte Laura Bossi, infatti, qualcuno si è arrogato il “diritto” di…
Si può morire per tener fede al segreto confessionale? È successo al martire san Giovanni Nepomuceno, in genere raffigurato con il dito sulle labbra serrate oppure accompagnato da un angelo che si presenta allo stesso modo; in altre rappresentazioni è ritratto, invece, mentre ascolta la confessione della regina di Boemia, Giovanna di Baviera (1362-1386), consorte…
Il 29 settembre la liturgia della Chiesa ricorda la Dedicazione di San Michele Arcangelo. Il culto micaelico arrivò a Roma dall’Oriente ed ebbe origine lungo la via Salaria, dove esisteva al VI miglio una nota basilica del V secolo dedicata al generale delle milizie angeliche contro le forze demoniache. Proprio al V secolo risale il…
(Cristina Siccardi) «A ciascuno il suo», «uniquique suum» recita uno dei pilastri del diritto romano, locuzione ripresa da «L’Osservatore Romano». Nell’odierna Chiesa patologica “il suo” è esattamente ciò che è andato in scena ad Assisi nello “spettacolo-vetrina” della kermesse, dal 17 al 19 settembre scorso, intitolata: Speranza. Cortile di Francesco. «Il Cortile dei Gentili», per…
(Cristina Siccardi) Intorno ai 12-14 anni il giovane marchigiano Nicola da Tolentino, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e la cui festa ricorre il 10 settembre, ascoltando una predica di un eremita agostiniano incentrata sulla frase latina «Nolite diligere mundum, nec ea quae sunt in mundo, quia mundus transit et concupiscentia ejus («Non amate…
(Cristina Siccardi) «Era necessario che colei, che nel parto aveva conservato illesa la sua verginità, conservasse anche senza alcuna corruzione il suo corpo dopo la morte. Era necessario che colei, che aveva portato nel suo seno il Creatore fatto bambino, abitasse nei tabernacoli divini. Era necessario che la sposa del Padre abitasse nei talami celesti.…
(Cristina Siccardi) Non è semplice per un credente dei nostri giorni comprendere che cosa sia veramente e pienamente la Santa Messa e la ragione è facile da spiegare: la Santa Messa riformata, ovvero rivoluzionata, dal Movimento liturgico presieduto da Monsignor Annibale Bugnini, morto in odore di massoneria, che iniziò ad essere celebrata la prima domenica…
(Cristina Siccardi) Fra i diversi titoli mariani esiste anche quello della «Madonna Madre dei Bambini» e a Lei è dedicato l’importante santuario di Cigoli a San Miniato, in provincia di Pisa, luogo di culto di antichissima tradizione. Cigoli, anticamente noto come Castrum de Ceulis, era uno dei castelli facenti parte del distretto della vicina San…