Un giorno san Francesco di Sales, rivolgendosi al Vescovo di Belley, mons. Giampietro Camus, suo ammiratore, estimatore e figlio spirituale, cui aveva anche imposto le mani per l’ordinazione episcopale, disse queste parole: «Guardate bene di non ingannarvi, perché si può essere molto devoto e insieme molto cattivo». «Quelli – rispose il Vescovo di Belley –…
Il motu proprio Traditionis custodes del 16 luglio 2021 e le risposte ai recenti dubia (sollevati da chi non è dato sapere) dello scorso 18 dicembre hanno scatenato una seria resistenza soprattutto dal punto di vista giuridico, visto che entrambi i provvedimenti presentano anomalie canoniche tutt’altro che trascurabili. Tuttavia, quando si deve interpretare un testo…
Le dinamiche delle congiure, cospirazioni e complotti, che si sono snodate nel corso della storia dell’uomo, a partire dall’emblematico assassinio di Giulio Cesare fino all’attuale pandemia, e continueranno inevitabilmente a caratterizzarla, sono state di recente ampiamente e magistralmente spiegate, e costituiscono un profondo invito alla riflessione. Vogliamo qui soffermarci a considerare come queste tristi categorie…
Quando, nel 1921, Chesterton durante il suo viaggio negli Stati Uniti fu invitato dal cardinal Gibbons a casa sua, provò la sensazione di essere venuto a contatto con “l’ultimo anello di una catena viva” che si ricollegava a Pietro pescatore. Egli, per quanto inconsapevolmente, fece l’esperienza della tradizione della Chiesa. Quella tradizione che egli, dopo…
(Cristiana de Magistris) Dopo un’attenta e calma lettura del recente motu proprio Traditionis Custodes, scevra di quell’acrimonia e sdegno che quasi inevitabilmente suscita un documento – come questo – dai toni draconiani e tendenziosi, il testo pare non un atto di forza ma di debolezza, un canto del cigno che, prossimo alla fine, canta con…
(Cristiana de Magistris) Qual è il destino eterno dei bambini morti senza battesimo e, dunque, dei feti abortiti? La dottrina comune (fino a 50 anni fa) risponde che tale destino è il Limbo. Secondo la dottrina di san Tommaso, il Limbo è uno stato di felicità naturale, a differenza del Paradiso in cui vi è…
(Cristiana de Magistris) Dal 1956 al 1957, padre Roger Thomas Calmel OP (1914-1975) fu esiliato in Spagna, vittima ingiusta dell’avanzante modernismo in seno alla Chiesa, che non poteva tollerare le posizioni ferme e intransigenti di questo degno figlio di san Domenico sulla dottrina e la morale cattoliche. Il soggiorno spagnolo lo mise inevitabilmente in diretto…
(Cristiana de Magistris) Le lezioni che si traggono dalla lettura della Passione del Signore sono inesauribili, e spaziano in ogni direzione della vita umana. Fiumi d’inchiostro sono stati versati per descrivere e commentare il processo con il quale il Signore Gesù fu condannato a morte. Vogliamo cogliere qualche particolare di quel drammatico processo, oggetto di…
(Cristiana de Magistris) Uno dei primi padri dell’Oratorio, compagno di san Filippo Neri, sul tema della grazia soleva preferire quegli scrittori che attribuivano più alla sovranità di Dio che alla libera volontà umana. Con ciò, questo santo prete dell’Oratorio non solo dimostrò di essere un fedele discepolo di san Tommaso, ma riuscì a trasfondere questa…
(Cristiana de Magistris) Il viaggio dei Re Magi dal lontano Oriente fino alla culla di Betlemme è un’eloquente immagine del nostro viaggio dall’oriente del mondo al porto beato dell’eternità, dove, meglio dei Magi su questa terra, vedremo Dio come Lui Si vede e Lo ameremo come Lui si ama. I Magi compirono un lungo viaggio…