La quaresima è il tempo penitenziale per antonomasia, e la penitenza per antonomasia è la penitenza sacramentale, la quale soltanto – a differenza delle altre pratiche penitenziali, per quanto austere – ha il potere di ripristinare nell’anima di ogni battezzato la grazia santificante, cioè la vita di Dio, se avesse avuto la disgrazia di perderla…
«Toglietemi dagli occhi questi spregevoli panni e questa capanna indegna del Dio che adoro!». Così l’eretico Marcione, già nei primi secoli, reagiva davanti al mistero di Betlemme. Ma quei panni e quella capanna noi li adoriamo, poiché riflettono i gusti di Dio, la Sua sapienza, la Sua gloria e, soprattutto, il Suo amore. È pur…
Con l’invasione del Donbass da parte delle forze armate russe lo scorso febbraio, si è aperto uno scenario mondiale preoccupante che minaccia una conflagrazione nucleare. Non sorprende allora che la preghiera per la pace si levi quasi ovunque, a partire dal Papa fino alle parrocchie, a gruppi e ai singoli. È senz’altro giusto pregare per…
Un giorno san Francesco di Sales, rivolgendosi al Vescovo di Belley, mons. Giampietro Camus, suo ammiratore, estimatore e figlio spirituale, cui aveva anche imposto le mani per l’ordinazione episcopale, disse queste parole: «Guardate bene di non ingannarvi, perché si può essere molto devoto e insieme molto cattivo». «Quelli – rispose il Vescovo di Belley –…
Il motu proprio Traditionis custodes del 16 luglio 2021 e le risposte ai recenti dubia (sollevati da chi non è dato sapere) dello scorso 18 dicembre hanno scatenato una seria resistenza soprattutto dal punto di vista giuridico, visto che entrambi i provvedimenti presentano anomalie canoniche tutt’altro che trascurabili. Tuttavia, quando si deve interpretare un testo…
Le dinamiche delle congiure, cospirazioni e complotti, che si sono snodate nel corso della storia dell’uomo, a partire dall’emblematico assassinio di Giulio Cesare fino all’attuale pandemia, e continueranno inevitabilmente a caratterizzarla, sono state di recente ampiamente e magistralmente spiegate, e costituiscono un profondo invito alla riflessione. Vogliamo qui soffermarci a considerare come queste tristi categorie…
Quando, nel 1921, Chesterton durante il suo viaggio negli Stati Uniti fu invitato dal cardinal Gibbons a casa sua, provò la sensazione di essere venuto a contatto con “l’ultimo anello di una catena viva” che si ricollegava a Pietro pescatore. Egli, per quanto inconsapevolmente, fece l’esperienza della tradizione della Chiesa. Quella tradizione che egli, dopo…
(Cristiana de Magistris) Dopo un’attenta e calma lettura del recente motu proprio Traditionis Custodes, scevra di quell’acrimonia e sdegno che quasi inevitabilmente suscita un documento – come questo – dai toni draconiani e tendenziosi, il testo pare non un atto di forza ma di debolezza, un canto del cigno che, prossimo alla fine, canta con…
(Cristiana de Magistris) Qual è il destino eterno dei bambini morti senza battesimo e, dunque, dei feti abortiti? La dottrina comune (fino a 50 anni fa) risponde che tale destino è il Limbo. Secondo la dottrina di san Tommaso, il Limbo è uno stato di felicità naturale, a differenza del Paradiso in cui vi è…
(Cristiana de Magistris) Dal 1956 al 1957, padre Roger Thomas Calmel OP (1914-1975) fu esiliato in Spagna, vittima ingiusta dell’avanzante modernismo in seno alla Chiesa, che non poteva tollerare le posizioni ferme e intransigenti di questo degno figlio di san Domenico sulla dottrina e la morale cattoliche. Il soggiorno spagnolo lo mise inevitabilmente in diretto…