Il Santo Natale è un tempo di preghiera e di riflessione, ma anche di gioia familiare. I doni di Natale sono un’antica usanza cristiana che esprime la nostra carità verso le persone care, ma manifesta anche, nella scelta dei regali, quali sono le nostre idee, il nostro modo di essere e di pensare. Per questo, tra i tanti doni possibili, i migliori restano sempre i libri, ai quali affidiamo tanti messaggi che ci sarebbe altrimenti difficile trasmettere.
La scelta dei buoni libri, però, non può essere fatta nelle librerie, né sulle pagine di informazione culturale dei grandi mass-media che ci inondano di testi inutili, superficiali, e spesso nocivi alle nostre anime. Per questo, vi segnaliamo alcuni libri con cui certamente potrete aiutare intellettualmente e spiritualmente il vostro prossimo.
La prima strenna è legata ad un anniversario che nel 2021 si conclude: l’anno di San Giuseppe indetto da papa Francesco. Si tratta della Vita del glorioso patriarca san Giuseppe di Madre Maria Cecilia Baij (1694-1766), del monastero delle Benedettine di Montefiascone. Il libro è pubblicato dalle Edizioni Fiducia (pp. 430, euro 25). L’opera fu composta sulla base di rivelazioni divine, accuratamente vagliate dal suo direttore spirituale e dal teologo mons. Pietro Bergamaschi, che lo pubblicò per la prima volta nel 1921, corredandolo di preziose annotazioni che sono riportate in questa edizione. La figura del Santo, la più vicina a Cristo dopo quella della Vergine Maria, ne emerge come custode della Sacra Famiglia e modello insuperato di marito, padre ed educatore, ma anche, come nota Cristina Siccardi nella sua Introduzione, come sommo mistico, pienamente consapevole della sua missione, vissuta sempre al cospetto di Dio.
La seconda strenna è legata ad un anniversario che si è concluso e ad un altro che si avvicina. Il 2021 è stato infatti il 450esimo anniversario della battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571; ma il 30 aprile 2022 ricorrerà il 450esimo anniversario della morte di san Pio V, il Papa di Lepanto, a cui Roberto de Mattei, ha dedicato un avvincente libro, dal titolo Pio V. Storia di un papa Santo (Lindau, pp. 466, euro 32). La storia di Pio V è inserita nel complesso contesto del suo tempo e la narrazione è arricchita di dati non solo bibliografici, ma anche biografici e informativi, per rendere più agevole anche per i non specialisti la comprensione degli eventi.
Un’altra opera dello stesso autore che segnaliamo per la sua attualità è Le misteriose origini del coronavirus. Un contributo storico (Edizioni Fiducia, pp. 100, euro 10). «In questo libro, sintetico ma accuratamente documentato – ha scritto Joseph Tritto –, il prof. Roberto de Mattei ci offre una ricostruzione storica degli eventi relativi all’origine e alla diffusione del virus SARS-CoV.2. Lo storico conferma la tesi su cui convergono gli studi scientifici più recenti: il virus è stato costruito in Cina, e indipendentemente dalle modalità della sua “fuga” dal laboratorio, ha tutte le potenzialità e le caratteristiche per essere utilizzato come arma biologica». Il prof. Tritto è autore a sua volta di un importante volume dal titoloCina Covid–19. La chimera che ha cambiato il mondo (Cantagalli, 2020, pp. 272, euro 20) che ci offre una visione completa del mondo della ricerca sui virus e i batteri.
Di fronte alla pandemia che ha aggredito l’Occidente l’opinione pubblica si divide spesso in polemiche inutili di ordine sanitario invece di fare ciò che nelle sciagure pubbliche è necessario: elevare lo sguardo a Dio, da cui tutto dipende nella storia. Ci aiutano a farlo altri due bei libri che raccomandiamo: Quella Messa così martoriata e perseguitata, eppur così viva! (Sugarco Edizioni, pp. 176, euro 23) di Cristina Siccardi e Nobile bellezza, sublime santità. Perché la modernità ha bisogno della messa tradizionale di Peter Kwasniewski (Fede & Cultura, pp. 400, euro 38). Il recente motu proprio di Papa Francesco Traditionis custodes, ha suscitato giustificate reazioni, perché pretende limitare la celebrazione di un Rito plurimillenario che è inabrogabile e che conserva tutta la sua bellezza e, soprattutto, la sua ricchezza spirituale. Cristina Siccardi e Peter Kwasniewski ci fanno comprendere la storia, il significato e la attualità della liturgia tradizionale, che continua ad affascinare giovani di tutto il mondo.
Per comprendere la situazione presente segnaliamo un ultimo libro, dal titolo Vecchio e nuovo modernismo. Radici della crisi nella Chiesa(Edizioni Fiducia, pp. 178, euro 14). Il volume raccoglie gli atti di un convegno, svoltosi a Roma il 23 giugno 2018, in cui don Claude Barthe, Roberto de Mattei, Valerio Gigliotti, Maria Guarini, padre Albert Kallio o.p., John Lamont, Enrico Maria Radaelli, don Alberto Strumia, Giovanni Turco, José Antonio Ureta, hanno investigato le radici storiche, filosofiche, teologiche, e pastorali degli errori che sono penetrati nel Corpo Mistico di Cristo, dai vertici fino alla base. Il rifiuto di questi errori e il ritorno, con l’aiuto di Dio, alla Verità cattolica, integrale e vissuta, è la condizione necessaria per la rinascita della Chiesa nel XXI secolo.