
Un modo per dire che davanti alla morte si cerca sempre una giustificazione, ma anche semplicemente si cerca una “scusa” qualcosa che ammortizzi il dolore il distacco.
Insomma da sempre con la morte dobbiamo fare i conti tutti.
Belli e brutti, ricchi e poveri
Come diceva il Principe De Curtis, in arte Totò, – ‘A morte ‘o ssaje ched”e?… è una livella. – Già, na livella.
Ed anche il dolore è uguale per tutti, la fatica di affrontare la mancanza di una persona cara, di qualcuno con cui avevamo fatto progetti senza mai tener conto che sulla nostra vita e sul nostro destino c’è un progetto che non facciamo noi.
Non spetta a noi sapere l’ora della fine, anche se di questi tempi c’è chi pur di decidere quell’ora l’anticipa.
Non ci vedo nemmeno un motivo di rispetto per chi nella croce non vede il segno della resurrezione, non mi risulta ci siano musulmani che hanno chiesto di vietare la croce ai cristiani nei loro cimiteri.
Ognuno si metta il simbolo che dice chi è, la mezzaluna, la stella di David, la croce, morti sian morti tutti.
Ma chi crede nella resurrezione, vede in quella croce, in quel segno di croce la certezza che un giorno ci si ritroverà, e la gioia ripagherà degli abbracci che ci mancano tanto, dei baci non dati, delle risate perdute, di quella carnalità che la morte ruba a chi resta.
Ed invece no, in certi comuni, ordine e decoro sembrano fare rima con il nulla.
Tanto che sulla tomba per regolamento ci si possono mettere solo: nome cognome – data di nascita e di morte – Come a dire, nemmeno un “Requiem eterna” – Un “non piangete, sono accanto a voi”, o “papà carissimo ci manchi tanto”.
Sostieni Corrispondenza romana
Quindi non diamo la colpa al rispetto per la multietnicità – la croce e le parole di conforto chiedono che vengano tolte, coloro che credono che con la morte si possa non far di conto e prima o poi saranno chiamati a ricredersi.
Lungo il sentiero delle Cinque Terre, appena dopo Manarola, sul muro del cimitero a sfidare il vento che viene dal mare stanno i versi di Vincenzo Cardarelli:
O aperti ai venti e all’onde
liguri cimiteri !
Una rosea tristezza vi colora
quando di sera, simile ad un fiore
che marcisce, la grande luce
si va sfacendo e muore.
Sostieni Corrispondenza romana
Ho pensato che anche quello è un luogo di bellezza, di riflessione e che quelle croci e quei versi tutto sono tranne che una “mancanza di decoro”.