Nessuna posizione viene presa dai Sacri Palazzi per le profanazioni e le blasfemie che continuamente vengono commesse nella società, per esempio, durante i Gay pride oppure nell’ “arte” contemporanea, che sforna senza ritegno oltraggi alla religione cattolica. Tuttavia, i vilipendi alla Fede vengono perpetrati ormai come nulla fosse proprio dentro le chiese, con il beneplacito…
L’8 giugno 2022 è stata trasmessa al Parlamento una nuova Relazione sulla legge 194/78 con i dati definitivi per il 2020. Ciò che immediatamente colpisce è una affermazione che denota una pervicacia nel male nonostante l’insorgere di una pandemia mondiale (p. 2): «Nel 2020 anche i servizi e il personale impegnati nello svolgimento delle interruzioni…
A quanti si illudono che il comunismo abbia cambiato volto, la risposta viene da Cuba, dove due artisti, Otero Alcántara e Castillo Pérez (in arte Osorbo), leader del Movimento di Sant’Isidro, sono stati condannati rispettivamente a 5 e 9 anni di carcere, per aver cantato e pubblicato diversi brani, divenuti inni veri e propri contro…
La sentenza con cui il 24 giugno la Corte Suprema americana ha annullato la sentenza Roe v. Wade del 1973, che stabiliva un diritto costituzionale all’aborto, ha una portata storica, che trascende i confini degli Stati Uniti. Il preteso diritto all’aborto è una bandiera ideologica del progressismo, come dimostrano non solo le violente manifestazioni di…
Se poco meno di vent’anni fa si poteva ancora parlare di «apostasia silenziosa», come fece Giovanni Paolo II nell’esortazione post-sinodale Ecclesia in Europa, oggi la si può purtroppo ridefinire “conclamata” e continua, come una metastasi, che ormai ha roso in molti, troppi punti l’organismo sano, compromettendo lo stato di salute del Corpo Mistico di Cristo.…
Notizia piccola, ma significativa. L’attore Tom Hanks nel 1993 interpretò nel film Philadelphia il ruolo di un avvocato omosessuale, malato di AIDS. Nella pellicola l’avvocato intentava una causa contro il suo studio legale perché era stato licenziato per motivi discriminatori. Di recente Hanks ai microfoni del New York Times, ricordando quel film, ha dichiarato: «Una…
Tra papa Francesco e il mondo della Tradizione si è creato un rapporto dialettico che rischia di avere conseguenze pericolose. Il motu proprio Traditionis custodes del 16 luglio del 2021, che smantella il motu proprio di Benedetto XVI Summorum Pontificum, non deve trarre in inganno. Papa Francesco non avversa il Rito romano antico in sé,…
Ancora non s’è spenta l’eco delle polemiche conseguenti al Bergamo Pride, “celebrato” con tanto di sigle di partito (tutte di Sinistra) presenti tra i promotori, nel corteo e sul palco, peraltro infischiandosene e calpestando il silenzio pre-elettorale, che già l’universo Lgbtqia+ torna alla carica e continua a far parlare di sé nel capoluogo orobico e…
Nella serata di giovedì 9 giugno 2022, per iniziativa dell’associazione Voice of the Family è stata presentata al Brompton Oratory di Londra la nuova casa editrice Calx Mariae. I libri che sono stati presentati per la prima volta in lingue inglese sono due classici della letteratura cattolica – Il senso cristiano della Storia di Dom…
Nella scorsa puntata (vedi qui), esaminando il testo “Masonry Dissected” (London, 1730), ho mostrato la presenza di elementi di Esoterismo/Gnosi nel patrimonio simbolico e rituale della nuova Massoneria inglese, quella dei “Moderns” o Grand Lodge of England, già a pochi anni dalla sua nascita (1717) e dalle sue nuove Costituzioni (1723). Proseguo con altri due…
Dopo la pioggia di critiche ricevute al Cremona Pride per l’immagine blasfema e la parzialissima retromarcia, cui di conseguenza sono state costrette le istituzioni locali, a Bergamo, dove sabato scorso è stato rimesso in scena un analogo corteo variopinto, ci sono andati più cauti, limitandosi ad un opinabilissimo Francesco versione Lgbt in vena di selfie,…
Poniamo lo sguardo sullo stato di salute dei principali Paesi alla luce della guerra in Ucraina e dei suoi sviluppi. Al tempo del referendum nel Regno Unito, la questione Brexit fu affrontata piuttosto male in Italia, come qualsiasi cosa riguardi la politica estera, che pochi conoscono e di cui nessuno si occupa. Brexit è stata…