Il Sinodo, i “dubia” e il Papa che verrà
FONTE IMMAGINE: TgCom24 (https://www.tgcom24.mediaset.it/)

Il Sinodo, i “dubia” e il Papa che verrà

Il 4 ottobre, solennità di san Francesco di Assisi, si è aperta la XVI Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla “sinodalità”. Molte dichiarazioni e polemiche di opposto segno hanno preceduto e stanno accompagnando l’evento.  Il 2 ottobre, di fronte alla «varie dichiarazioni di alcuni alti Prelati (…) palesemente contrarie alla costante dottrina e disciplina…

Il messaggio profondo di “Emma” di Esselunga
FONTE IMMAGINE: Tendenze di viaggio (https://www.tendenzediviaggio.it/)

Il messaggio profondo di “Emma” di Esselunga

Finalmente una pubblicità controcorrente, che non insapona la divisione familiare, che non inneggia alle famiglie “allargate” o “arcobaleno”, che non mostra uomini che compiono ruoli femminili e viceversa, che non guarda il mondo al contrario, ma che torna alla realtà di una famiglia secondo natura con madre, padre, e pone al centro l’innocenza di una…

Conseguenze drammatiche delle pratiche abortive

Conseguenze drammatiche delle pratiche abortive

La denuncia è forte e sconvolgente: secondo quanto riportato dalle agenzie LifeSiteNews e Infocatólica, nel giro di soli cinque giorni – per la precisione, tra il 20 ed il 25 gennaio scorsi – ben due donne sarebbero state trasportate d’urgenza, in ambulanza, dal Near North: Elizabeth Cohn Morris Health Center Planned Parenthood, con sede al…

Papa Francesco, Giorgio Napolitano e Matteo Messina Denaro
FONTE IMMAGINE: Open (https://www.open.online/)

Papa Francesco, Giorgio Napolitano e Matteo Messina Denaro

Il grande Juan Donoso Cortés (1809-1853) diceva che dietro ogni problema politico c’è un problema teologico e metafisico. Talvolta però dietro un problema teologico c’è un problema politico che lo spiega. E’ quello che bisogna tener presente per prevedere quanto accadrà nel prossimo Sinodo: un’assemblea religiosa, voluta e organizzata da un Papa, per il quale…

Sinistra isolata dagli italiani che bocciano i “porti aperti”
FONTE IMMAGINE: L'indice dei libri del mese (https://www.lindiceonline.com/)

Sinistra isolata dagli italiani che bocciano i “porti aperti”

Secondo alcuni recenti sondaggi condotti a livello nazionale, l’opinione pubblica si starebbe caratterizzando in maniera più chiara che nel passato riguardo ai temi oggetto delle preferenze politiche. Per la stragrande maggioranza degli italiani, infatti, la questione del controllo dell’immigrazione sembra ormai influenzare come primo fattore l’orientamento personale, sia a livello politico sia elettorale. È quanto…

Limitare i danni di una legge ingiusta: come deve comportarsi un politico cattolico?

Limitare i danni di una legge ingiusta: come deve comportarsi un politico cattolico?

Recentemente, nel silenzio generale, i Radicali hanno depositato un nuovo progetto di legge di iniziativa popolare recante Misure per la salute riproduttiva. I proponenti, lo hanno introdotto con le seguenti parole: «La riflessione alla base di questa proposta di legge concernente il tema del diritto all’aborto è partita dalla necessità di superare la legge 194/1978.…

Il Sinodo sulla Sinodalità: un “vaso di Pandora” dalle conseguenze imprevedibili
FONTE IMMAGINE: Sinodo - Vaticano (https://www.synod.va/)

Il Sinodo sulla Sinodalità: un “vaso di Pandora” dalle conseguenze imprevedibili

Non sappiamo se i dieci anni che intercorrono tra l’inizio del 2013 e la fine del 2023 saranno ricordati tra i più intensi del XXI secolo, ma certo sono stati i più imprevedibili della nostra vita. Il decennio si apre infatti con una “bomba”, le dimissioni di Benedetto XVI, l’11 febbraio 2013, e si avvia…

L’aborto procurato e quel Magistero frainteso dell’Evangelium Vitae

L’aborto procurato e quel Magistero frainteso dell’Evangelium Vitae

Il dibattito sull’aborto è una costante dell’epoca in cui viviamo. Tuttavia, esso è spesso contrassegnato da un rifiuto della ragione e dell’apporto che ad essa viene dalla fede e dall’insegnamento della Chiesa Cattolica. Quest’ultima, Madre e Maestra, ha ancora un tesoro inestimabile da consegnare all’umanità nonostante i quotidiani attacchi interni ed esterni. Ma ciò a…

Gli stratagemmi della disinformazione cinese

Gli stratagemmi della disinformazione cinese

La Cina ha fondato la sua moderna strategia di guerra ibrida anche sull’impiego della disinformazione e dell’intossicazione informativa. Sia la disinformazione che l’intossicazione vengono veicolate tramite: A) agenti di influenza, per interferire su/dirigere i processi decisionali diretti o riconducibili ad altri Stati; B) agenti di ingerenza, per acquisire posizione di influenza, potere, intervento occulto nella…

Diocleziano dilaga: in Occidente perseguitati buon senso e dottrina cattolica

Diocleziano dilaga: in Occidente perseguitati buon senso e dottrina cattolica

Diocleziano è tra noi. Appaiono sempre meno e sempre più sfumate, infatti, le differenze sussistenti tra l’operato dell’imperatore romano (244-313 d.C.), divenuto tristemente celebre per la ferocissima persecuzione scatenata contro i cristiani, e quel che accade ovunque oggi con tanto di carcere e sacrifici umani, a qualsiasi latitudine e longitudine del mondo. Anche nel “civilissimo”…

A trent’anni dalla Veritatis Splendor il suo insegnamento è ancora attuale
FONTE IMMAGINE: Wikimedia Commons (Artista: Zbigniew Kotyłło)

A trent’anni dalla Veritatis Splendor il suo insegnamento è ancora attuale

Il 6 agosto del 1993 veniva pubblicata l’enciclica Veritatis Splendor di Papa Giovanni Paolo II. Nel 2023, sono ricorsi dunque i 30 anni dalla sua divulgazione ma sfortunatamente nel mondo cattolico questo importante anniversario è stato caratterizzato da un triste silenzio. Tuttavia, oggi più che mai, è fondamentale riscoprire l’insegnamento morale di questa enciclica, soprattutto…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.